Connect with us

Economia e Finanza

Costruttori edili: “Programmi di investimento provinciali ossigeno per le imprese”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Diversi programmi di investimento provinciali sono stati approvati e presentati nei giorni scorsi: il programma dell’Ipes, il programma di manutenzione stradale e il programma annuale della STA.

Per le nostre aziende l’approvazione di questi investimenti sono un segnale importante e forniscono una boccata d’ossigeno in questi tempi incerti. Consentono a noi e ai nostri dipendenti di guardare al futuro con fiducia – afferma Michael Auer, presidente del Collegio dei Costruttori Edili – . Anche questo è un segno che l’importanza del settore edile per la nostra Provincia è riconosciuta“.

Circa 18.000 persone sono impiegate nel settore edile in Alto Adige. Vanno inoltre conteggiati gli addetti alle attività accessorie edili (impiantistica, installazione, carpenteria metallica, ecc.) e nei vari uffici di progettazione. “Circa 35.000 persone e le loro famiglie dipendono quindi da un’industria edile in buona salute“, ricorda Auer.

Gli investimenti più consistenti sono previsti dall’Istituto per l’edilizia sociale: nel periodo 2021-2025 verranno investiti complessivamente 125,5 milioni di euro in nuove costruzioni e nella ristrutturazione straordinaria di appartamenti.

L’Ipes è un cliente importante per le nostre imprese e con questo programma svolge un ruolo sociale importante per le famiglie a basso reddito nella nostra provincia“, dice Auer.

Nell’ultima riunione della giunta provinciale è stato approvato anche il programma di manutenzione del servizio stradale.

Quest’anno sono stati stanziati circa 60 milioni di euro in quest’ambito. Questi investimenti sono importanti perché l’Alto Adige ha bisogno di infrastrutture moderne per garantire la mobilità“, sottolinea Auer.

Con la legge provinciale sugli appalti e la linea guida applicativa approvata la scorsa settimana per il corretto utilizzo dell’elenco prezzo, sono stati creati i presupposti per un forte coinvolgimento del settore edile locale. Questo margine di manovra va sfruttato ancor più di prima, soprattutto in questo periodo. Ora ci auguriamo che le gare partano il prima possibile in modo tale che le nostre aziende possano dare il loro contributo a concretizzare questi investimenti importanti per l’Alto Adige“, conclude il segretario del Collegio, Thomas Hasler.

Sport2 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria6 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano8 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia11 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero11 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero11 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA14 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia14 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero15 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige16 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti