Hi Tech e Ricerca
Costi informatici ridotti del 76% con il cloud: Esakon protagonista al Forum N.A

È un dovere supportare le persone non autosufficienti. In tempi di aumento dei costi e inflazione crescente, le organizzazioni non devono essere costrette a scegliere fra le persone e il bilancio.
I sistemi in cloud sono formidabili alleati: con un – 76% di riduzione annua dei costi per l’informatica, le strutture liberano risorse da destinare alle persone oltre a tutelare l’ambiente.
La presenza di Esakon al più importante Forum N.A della non autosufficienza e dell’autonomia possibile, arrivato alla 14°edizione e organizzato da Maggioli Editore, è la risposta alle nuove esigenze dell’Italia in corsa per una digitalizzazione adeguata alle mutate esigenze socio-assistenziali.
Oltre a tutti gli altri vantaggi, il Centro Studi Esakon mette in evidenza che i servizi in cloud abbattono gli investimenti e l’impatto dei rincari energetici sui costi di gestione delle organizzazioni che operano nel sociale, fino a un -76%. Anche per le piccole organizzazioni, mentre per le medio grandi il vantaggio è ben superiore.
Nella tabella (vedi sotto) è possibile confrontare i dati medi raccolti da Esakon presso i propri clienti in fase di analisi e confronto fra i sistemi informatici tradizionali e la versione Sherpa 4.0 in cloud. Dati riferiti agli ultimi 5 anni.
Esakon Italia mette a disposizione gratuitamente la valutazione della riduzione dei costi e lo sviluppo organizzativo per l’adozione del cloud: scrivi a sherpa@esakon.it per ricevere una consulenza gratuita e senza impegno.
“Mentre nel passato le scelte potevano fare riferimento a valutazioni personali – afferma Italo Parolari Direzione aziendale Esakon Italia – il problema del momento è il come non tagliare i servizi a fronte degli aumenti dei costi che si prevede ci accompagneranno nel medio periodo. Oggi è possibile anche grazie alle nuove tecnologie, perché sono le persone non autosufficienti che vanno poste al centro!”
Roberto Betta, Direzione progetti Esakon Italia conferma che “Per la PA Pubblica Amministrazione è già obbligatorio investire nel cloud qualificato AgiD come il nostro Sherpa 4.0, uno dei più performanti player a livello nazionale. Per le strutture private è invece solo un grande vantaggio economico: i dati messi a punto dal nostro Centro Studi interno ne sono la prova. Adottare i sistemi in cloud in modo massivo nelle strutture significa liberare risorse da destinare al sociale e favorire l’accesso ai finanziamenti del PNRR. Si stima che il valore potrebbe essere di oltre tre volte quello di una manovra finanziaria!”
I servizi SaaS in cloud sono la risposta gestionale in tempi di inflazione – Il cloud è un patto fra noi specialisti, le imprese che operano nel sociale e la PA pubblica amministrazione affinché il collegamento fra contenuti e esigenze organizzative trovi una interfaccia tecnologica legalmente tutelata, al giusto valore. Spetta a noi esperti trasformare le modifiche legislative e le metodologie cliniche, sempre in evoluzione, in processi e sistemi tecnologici fruibili dal personale, i preziosi care giver.
Lo staff di esperti Esakon Italia allevia il peso degli adeguamenti e delle incombenze legate al mondo socio-assistenziale che, in Italia, sono delegate alle singole Regioni.
Sherpa 4.0 by Esakon è la nuova edizione, della più utilizzata e sicura piattaforma informatica in cloud d’Italia per la gestione di servizi sociali, case di riposo, RSA, hospice, asili, scuole materne: presente in 20 Regioni italiane, più di 250 organizzazioni, oltre 20.000 utenti pari a 30.000 assistititi 24 ore su 24, sabati e domeniche compresi.
Con Sherpa 4.0 by Esakon la geolocalizzazione del soggetto fragile non incide – La location del soggetto non autosufficiente sia in strutture residenziali che a livello domiciliare non può condizionare le organizzazioni, bloccare la gestione dei sistemi socio-assistenziali o aumentarne i costi di gestione: ovunque si trovi il soggetto non autosufficiente, il personale deve possedere le informazioni utili attraverso tecnologie scalabili ed economicamente vantaggiose.
L’ubiquità non è una prerogativa divina: le tecnologie SaaS in cloud consentono di gestire le infinite evoluzioni geo-localizzate, la verticalità organizzativa e lo scambio di informazioni fra figure professionali differenti in modo veloce, adeguato, performante e a costi contenuti, pur nel rispetto delle sempre più stringenti normative. (Per seguire tutte le novità Esakon Linkedin)
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano6 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano4 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino2 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa
-
Valle Isarco2 settimane fa
Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano