Benessere e Salute
Cosa vuol dire la dicitura «Può contenere tracce di…» ?

Sull’etichetta di prodotti alimentari lavorati si legge spesso la frase: “Può contenere tracce di…” seguita dall’indicazione di vari alimenti o ingredienti che potrebbero scatenare un’allergia o un’intolleranza alimentare, come frutta a guscio, arachidi, soia, uova e molti altri.
“Tale segnalazione non si riferisce agli ingredienti volutamente contenuti nel prodotto (ed elencati nella rispettiva lista)”, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti, “bensì alla possibile, involontaria e inevitabile contaminazione dell’alimento con ingredienti allergizzanti“.
Questo può verificarsi quando negli stessi locali o con le stesse attrezzature vengono realizzati anche altri prodotti alimentari e, nonostante la pulizia, da qualche parte restano attaccate piccole quantità del prodotto precedentemente lavorato. Inoltre, tracce di allergeni possono essere trasmesse anche attraverso il personale e l’aria. L’indicazione sull’etichetta non significa pertanto che l’alimento è effettivamente contaminato, ma che potrebbe esserlo.
Dal punto di vista giuridico, la segnalazione di un’eventuale presenza di un allergene è facoltativa. Il produttore non è obbligato quindi a riportare questa indicazione in etichetta, né esistono requisiti vincolanti per la formulazione esatta.
Ciò comporta due conseguenze: da un lato, prodotti alimentari privi di questa indicazione possono comunque contenere allergeni in quantità tecnologicamente inevitabili e – nel peggiore dei casi – provocare una reazione allergica. Dall’altro, secondo il principio “meglio una volta di troppo che una in meno“, alcuni produttori elencano in modo forfettario un’intera gamma di allergeni, anche quelli che non hanno una rilevanza concreta per il rispettivo prodotto, in modo tale da proteggere al meglio l’azienda da rivendicazioni di responsabilità.
Le persone che soffrono di allergie o intolleranze alimentari non traggono vantaggio in nessuno dei due casi. Chi vuole andare sul sicuro dovrebbe quindi chiedere direttamente al produttore o, quando è possibile, preparare da sé i pasti utilizzando ingredienti freschi e prodotti alimentari non lavorati.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento