Connect with us

Benessere e Salute

Cosa vuol dire la dicitura «Può contenere tracce di…» ?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sull’etichetta di prodotti alimentari lavorati si legge spesso la frase: “Può contenere tracce di…” seguita dall’indicazione di vari alimenti o ingredienti che potrebbero scatenare un’allergia o un’intolleranza alimentare, come frutta a guscio, arachidi, soia, uova e molti altri.

Tale segnalazione non si riferisce agli ingredienti volutamente contenuti nel prodotto (ed elencati nella rispettiva lista)”, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti, “bensì alla possibile, involontaria e inevitabile contaminazione dell’alimento con ingredienti allergizzanti“.

Questo può verificarsi quando negli stessi locali o con le stesse attrezzature vengono realizzati anche altri prodotti alimentari e, nonostante la pulizia, da qualche parte restano attaccate piccole quantità del prodotto precedentemente lavorato. Inoltre, tracce di allergeni possono essere trasmesse anche attraverso il personale e l’aria. L’indicazione sull’etichetta non significa pertanto che l’alimento è effettivamente contaminato, ma che potrebbe esserlo.

Dal punto di vista giuridico, la segnalazione di un’eventuale presenza di un allergene è facoltativa. Il produttore non è obbligato quindi a riportare questa indicazione in etichetta, né esistono requisiti vincolanti per la formulazione esatta.

Ciò comporta due conseguenze: da un lato, prodotti alimentari privi di questa indicazione possono comunque contenere allergeni in quantità tecnologicamente inevitabili e – nel peggiore dei casi – provocare una reazione allergica. Dall’altro, secondo il principio “meglio una volta di troppo che una in meno“, alcuni produttori elencano in modo forfettario un’intera gamma di allergeni, anche quelli che non hanno una rilevanza concreta per il rispettivo prodotto, in modo tale da proteggere al meglio l’azienda da rivendicazioni di responsabilità.

Le persone che soffrono di allergie o intolleranze alimentari non traggono vantaggio in nessuno dei due casi. Chi vuole andare sul sicuro dovrebbe quindi chiedere direttamente al produttore o, quando è possibile, preparare da sé i pasti utilizzando ingredienti freschi e prodotti alimentari non lavorati.



Bolzano29 minuti fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Bolzano Provincia1 ora fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura17 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia17 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano23 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria24 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano1 giorno fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino3 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti