Connect with us

Ambiente Natura

Cosa significa “residuo zero” riferito ai prodotti ortofrutticoli?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con l’utilizzo di loghi o indicazioni speciali come “Residuo Zero” (in italiano), “Zero Residue”, “Residue free” (entrambi in inglese), “Rückstandsfrei” (in tedesco) o “Zero Residu” (in francese), nei supermercati si richiama sempre di più l’attenzione su prodotti ortofrutticoli che (secondo le indicazioni fornite dai produttori) sarebbero privi di residui di prodotti fitosanitari.

In Italia, ad esempio, si possono trovare in commercio mirtilli, ananas, pomodori e cetrioli contrassegnati dalla scrittaResiduo Zero”.

Tuttavia, di fatto, non si può affermare che questi prodotti siano completamente privi di residui, dal momento che per la loro coltivazione è consentito l’uso di pesticidi chimici di sintesi. L’etichetta promette soltanto che la quantità di pesticidi sintetici utilizzati non sia superiore al valore di 0,01 milligrammi per chilogrammo di alimento.

Tale valore rappresenta il limite analitico inferiore di determinazione per i residui di pesticidi, il che significa che, con i comuni metodi analitici, concentrazioni al di sotto di questo limite non sono più quantitativamente rilevabili.

A seconda dei gruppi di alimenti, i livelli massimi di principi attivi consentiti per i prodotti fitosanitari sintetici in UE oscillano tra 0,01 e 0,05 milligrammi per chilogrammo di alimento, e per alcuni prodotti ortofrutticoli sono anche superiori.

Le associazioni ambientaliste e di tutela dei consumatori, nonché il gruppo dei Verdi/EFA al Parlamento europeo, criticano il logo “Zero Residu” e indicazioni simili: esse, infatti non vieterebbero l’utilizzo di pesticidi chimici di sintesi, i prodotti non sarebbero completamente privi di residui bensì li conterrebbero in quantità ridotta (ossia per un massimo di 0,01 milligrammi per chilogrammo), inoltre il rispetto di questo valore massimo non verrebbe monitorato in modo costante.

I prodotti etichettati come “senza residui” non devono assolutamente essere equiparati ai prodotti biologici”, sottolinea Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti. “Diversamente da quanto avviene nella coltivazione di prodotti a “residuo zero”, nell’agricoltura biologica l’uso di antiparassitari di sintesi è di fatto vietato.

Inoltre, l‘agricoltura biologica si basa su principi olistici come la gestione in cicli, la promozione della fertilità del suolo e della biodiversità, gli allevamenti rispettosi del benessere animale e gli organismi geneticamente non modificati”.



Italia & Estero2 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero2 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero2 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero11 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia15 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina16 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero16 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia16 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia16 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero2 giorni fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia2 giorni fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano2 giorni fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti