Food & Wine
Cosa ci dice l’indicazione d’origine sull’etichetta dell’olio d’oliva?

Cosa ci dice l’indicazione d’origine sull’etichetta dell’olio d’oliva? Nell’Unione Europea è obbligatorio indicare la provenienza dell’olio d’oliva, per quanto riguarda le due classi merceologiche extravergine e vergine. A seconda dell’origine, a essere riportato sull’etichetta è il nome dello stato membro dell’UE, l’Unione Europea o un paese terzo, ossia al di fuori dell’Unione Europea.
“Se ad esempio sull’etichetta si trova l’indicazione ‘Prodotto in Italia’, significa che l’olio è stato prodotto integralmente in Italia da olive raccolte in Italia – spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti – . Un olio d’origine italiana può anche essere designato 100% italiano. Se invece la raccolta e la trasformazione dell’olio avvengono in paesi diversi, ciò deve essere indicato con la dicitura Ottenuto in … da olive raccolte in …“.
Quando vengono mescolati oli d’oliva provenienti da diversi paesi, il prodotto deve essere etichettato come miscela, anche se la miscelazione avviene solo in piccole quantità. Per descrivere questa tipologia d’olio vengono utilizzate indicazioni come: “Miscela di oli d’oliva comunitari” (per es. da Spagna e Portogallo); “Miscela di oli d’oliva comunitari e non comunitari” (per esempio da Spagna e Tunisia); “Miscela di oli d’oliva non comunitari” (per esempio da Tunisia e Turchia).
Oltre a queste indicazioni, l’olio d’oliva può recare anche una denominazione di origine protetta, ma solo quando sia la raccolta delle olive, sia la loro spremitura avviene in un determinato luogo e secondo un procedimento riconosciuto. Alcuni esempi di questa tipologia in Italia sono le indicazioni d’origine “Riviera Ligure DOP“, “Garda DOP” o “Umbria DOP“. Questi oli hanno un aroma individuale, tipico del territorio, e sono soggetti a ulteriori controlli di qualità.
Per inciso, l’olio d’oliva della classe di qualità extra vergine è ricavato da spremitura a freddo e può avere un’acidità (contenuto di acidi grassi liberi) non superiore a 0,8%, inoltre il suo sapore deve essere fruttato e privo di difetti sensoriali. Allo stesso modo, anche l’olio d’oliva della classe di qualità vergine è ricavato esclusivamente con procedimenti meccanici e senza applicazione di punti di calore, tuttavia può presentare lievi difetti sensoriali e un contenuto di acidi più elevato, che può arrivare fino al 2%.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”