Connect with us

Politica

Corte dei conti, Kompatscher incontra la giudice Irene Thomaseth

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La nuova presidente della sezione regionale di controllo della Corte dei conti con sede a Bolzano, Irene Thomaseth, è stata ricevuta ieri (27 luglio) a Palazzo Widmann dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher.

Durante la sua visita di presentazione, Irene Thomaseth ha spiegato come intende procedere con la nuova nomina. L’obiettivo dell’istituzione pubblica Corte dei conti deve essere quello di operare bene e in modo efficiente a beneficio delle cittadine e dei cittadini. Il compito di guidare la sezione di controllo della Corte dei conti è impegnativo e vasto.

In termini di un’efficace amministrazione pubblica, vorrei che la Corte dei conti svolgesse i suoi compiti con precisione, ma anche con un senso della misura“, ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher durante il cordiale e costruttivo colloquio con la presidente Irene Thomaseth. La sezione di controllo della Corte dei conti con Thomaset può essere guidata nuovamente da una presidente perfettamente bilingue.






Non è solo di grande importanza che i dipendenti della Corte dei conti parlino entrambe le lingue, ma anche che abbiano una comprensione dell’autonomia e delle sue particolarità, ha detto Kompatscher a Thomaseth. Il presidente della Provincia ha formulato alla neopresidente Thomaseth i migliori auguri di buon lavoro nell’incarico di responsabilità.

Irene Thomaseth è nata a Bressanone e ha iniziato la sua carriera nel 1997 come giudice alla Corte dei conti, lavorando nella sezione di controllo di Bolzano fino alla fine del 1999. Ha svolto tra l’altro la funzione giudiziaria a Bolzano tra l’anno 2000 e il 2021 a Bolzano, con un ulteriore incarico anche nella sezione di Venezia tra il 2000 e il 2004, fino a passare nuovamente alla sezione di controllo di Bolzano nel 2021. In qualità di presidente succede a Josef Hermann Rössler.

La Corte dei Conti è un organo di rilevanza costituzionale, autonomo e indipendente dagli altri poteri dello Stato, al quale la Costituzione attribuisce importanti funzioni di controllo (art. 100 della Costituzione) e giudiziarie (art. 103 della Costituzione). Le funzioni di controllo si articolano in controllo preventivo e successivo differiscono nel degli atti emessi dagli organi della pubblica amministrazione.



Bolzano Provincia13 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero13 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino18 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura19 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano19 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano19 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige19 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia19 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero19 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero22 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute23 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria1 giorno fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero2 giorni fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero2 giorni fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti