Connect with us

Alto Adige

Corso sulla mobilità 2022: focus sulla mobilità pubblica

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La mobilità pubblica – e soprattutto la strategia di mobilità della Provincia e l’infrastruttura altoadigemobilità – è il focus del corso sulla mobilità di quest’anno.

Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di mobilità nei Comuni e che pianificano e costruiscono infrastrutture per la mobilità. Il corso inizia il 12 aprile 2022 e la scadenza per l’iscrizione è il 31 marzo 2022. Perché la mobilità sostenibile funzioni molti elementi devono integrarsi perfettamente. “Se le partenze di treni e autobus sono adattati alle esigenze di un pendolare che raggiunge la fermata o la stazione in bici o in Citybus e il cambio mezzo è comodo, ecco che siamo sempre più vicini al nostro obiettivo. Ossia: rendere il trasporto pubblico la prima scelta per spostarsi” afferma Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità. “Abbiamo, però, bisogno della cooperazione dei pianificatori di mobilità locali, che conoscono meglio le condizioni in locoprecisa Alfreider.

Un corso specialistico in cinque moduli






Il corso sulla mobilità, organizzato dalla STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, inizierà il 12 aprile 2022 e sarà suddiviso in cinque moduli di un giorno ciascuno. Inoltre, è prevista una visita di tre giorni a Zurigo, durante la quale i partecipanti al corso avranno l’opportunità di osservare da vicino progetti di mobilità innovativi e l’efficienza del trasporto pubblico svizzero. Il corso sulla mobilità si terrà nuovamente a NOI Techpark a Bolzano Sud e al Centro di guida sicura Safety Park a Vadena.

Il numero di partecipanti è limitato a 30 e il costo del corso è di 750 euro, IVA esclusa. Chi fosse interessato può iscriversi entro giovedì 31 marzo 2022. Per la partecipazione sono concessi crediti formativi supplementari dall’Ordine degli Architetti, dei Periti Industriali, degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati. Sul sito web www.greenmobility.bz.it si trovano tutte le informazioni e il link per l’iscrizione.



Italia & Estero5 minuti fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone26 minuti fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige58 minuti fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero1 ora fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero1 ora fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano1 ora fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta1 ora fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia17 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero17 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino22 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura24 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano24 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano24 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige24 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia24 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti