Connect with us

Alto Adige

Coronavirus: test volontari per il nuovo anno scolastico

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Presidente Arno Kompatscher, durante la conferenza stampa a seguito della riunione odierna della Giunta, ha sottolineato che “vogliamo assicurare l’insegnamento in presenza a scuola per tutti i livelli scolastici su base permanente”.

Affinché ciò sia possibile, è importante avere un quadro completo della situazione a conclusione delle vacanze estive. Per questo motivo, la Giunta ha deciso oggi (31 agosto) per uno screening all’avvio delle scuole a livello provinciale. Per il momento, nelle prime quattro settimane di scuola, nelle scuole di ogni ordine e grado dell’Alto Adige i test nasali saranno eseguiti due volte a settimana su base volontaria. Saranno utilizzati i kit per i test nasali approvati a livello statale.

Il Presidente ha lanciato un appello alle famiglie: “raccomandiamo sentitamente che tutti gli alunni partecipino a questa misura, che i loro genitori rendano possibile la partecipazione. Questo è l’unico modo per iniziare il nuovo anno scolastico in maniera sicura”.






Inoltre, anche l’Alto Adige partecipa al progetto di screening annunciato dal Governo. Questa misura prevede test salivari casuali nelle scuole, per l’Alto Adige sono previsti circa 1.000 test a settimana. “I preparativi per questo progetto sono in corso di consultazione con i relativi ministeri a Roma”, ha spiegato Kompatscher. “Tuttavia, ci vorranno ancora alcune settimane prima dell’avvio. Per il momento i test salivari saranno effettuati nel Lazio, mentre le altre regioni inizieranno gradualmente”.

A partire da domani, 1° settembre, si applicheranno le norme del regolamento n.29

I test nasali decisi dalla Giunta provinciale hanno lo scopo di assicurare l’attività scolastica e didattica del nuovo anno scolastico in presenza. Le relative norme sono presenti nel decreto n. 29, che il Presidente Kompatscher ha firmato venerdì scorso, 27 luglio, e che entra in vigore da oggi 1° settembre.

In base a queste norme, quasi tutte le attività scolastiche e didattiche si svolgeranno in presenza nell’anno scolastico 2021-2022: i servizi educativi per l’infanzia, l’attività scolastica e didattica della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado, delle scuole professionali provinciali e delle scuole di musica. Le attività didattiche e curriculari delle università sono svolte prioritariamente in presenza.

Si raccomanda il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.  È obbligatorio utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie: sono esentati da questo obbligo i bambini di età inferiore ai sei anni, i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso di tali dispositivi e i soggetti impegnati in attività sportive.

Certificazione verde per il personale e per gli studenti

Fino al 31 dicembre 2021, tutto il personale che presta servizio nelle istituzioni educative e nelle università e tutti gli studenti universitari devono possedere ed esibire la certificazione verde (Certificato europeo Covid). Questo vale anche per le scuole superiori di arte, musica e danza, così come per le attività di altre istituzioni di istruzione superiore affiliate alle università. Il mancato rispetto di tale disposizione da parte del personale è considerato assenza ingiustificata. A decorrere dal quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso. Per tutto il periodo di assenza ingiustificata non sono dovuti la retribuzione né altro compenso.

Sono esenti dall’obbligo della certificazione verde i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute, per i quali è fortemente raccomandato di sottoporsi regolarmente a test per il rilevamento del Coronavirus.



Trentino2 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero5 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia6 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives6 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino6 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero6 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero11 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino11 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano11 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero16 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero22 ore fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti