Connect with us

Società

Coronavirus, no ai respiratori per i disabili in 10 Stati USA. Cobaldi: “Violata la dignità umana”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Come riporta un articolo di un paio di giorni fa sul quotidiano Avvenire, più di 10 Stati appartenenti agli USA avrebbero redatto una classifica di casi ai quali dare la precedenza o meno in caso di necessità della terapia intensiva e di respiratori.

Ovvero, diversi criteri di valutazione fisica e cognitiva potranno togliere ai malati di coronavirus la possibilità di avere un respiratore.

E fanno paura quei principi con cui si decide chi salvare e chi no. Nello stato di Washington come anche in Tennessee, Minnesota, Alabama, Colorado, New York, Oregon e Utah, i medici sono tenuti a valutare il grado di abilità fisica e sopratutto intellettiva prima di poter intervenire o meno per salvare una vita.

In Minnesota la cirrosi epatica, le malattie polmonari e gli scompensi cardiaci saranno quelle patologie che toglieranno ai malati di coronavirus la possibilità di avere un respiratore. Il Michigan darà la precedenza ai lavoratori dei servizi essenziali.

Frasi contenute nelle linee guida di Washington o di Maryland e Pennsylvania come «capacità cognitiva»,  come «disturbo neurologico grave», hanno suscitato l’allarme.

Questi criteri hanno infatti gettato nell’indignazione e nella paura decine di associazioni statunitensi per i diritti dei disabili, oltre  ovviamente ai disabili stessi.

Anche il sottoscritto, che conduce quotidianamente la battaglia a tutela delle persone disabili, si dice sconvolto da una situazione che relega le persone disabili a cittadini di serie B – afferma Fulvio Cobaldi, presidente dell’associazione Impavidi Destini – .

Una decisione da parte del personale medico che non solo fa venire merno al giuramento di Ippocrate, ma anche alla convenzione sui diritti delle persone con disabilità redatta dall’Onu, a cui hanno preso parte anche gli Stati Uniti“.

La convenzione infatti stabilisce di promuovere, proteggere e di garantire il pieno e uguale godimento di tutti i diritti e di tutte le libertà promuovendo il rispetto per la dignità umana.

Pare invece, alla luce di questi fatti, che in questi Stati si sia deciso che in questa situazione di emergenza sanitaria le persone disabili possano essere sacrificabili e che in taluni casi la loro vita non sia importante tanto quanto quella di altre persone o che abbia meno valore nella società“, conclude Cobaldi.

Fulvio Cobaldi tornerà a parlare dell’argomento disabilità e dignità umana ai tempi del Coronavirus nella trasmissione radiofonica Abil-Mente di mercoledì 1 aprile alle ore 11.00, in contemporanea su Radio Bolzano e Radio Bandiera Nera.

Val Pusteria2 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano4 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia6 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero6 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero7 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA10 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia10 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero11 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige11 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero20 ore fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero1 giorno fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero1 giorno fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano1 giorno fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti