Connect with us

Alto Adige

Coronavirus, da domani nuove limitazioni in Alto Adige. Mercatini definitivamente annullati

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come reagire alla crescita dei casi di Covid-19, come minimizzare il pericolo di infezione, come fare in modo di ridurre il rischio di un ulteriore inasprimento dei provvedimenti. Questi i temi affrontati stamattina (20 ottobre) dalla Giunta provinciale, con il presidente Arno Kompatscher che, alla luce dello sviluppo dei dati epidemiologici e del recente Dpcm varato dal governo nazionale, ha annunciato la firma di una nuova ordinanza che sarà in vigore da domani (21 ottobre) sino a fine novembre.

L’obiettivo prioritario – ha detto Kompatscher – è quello di salvaguardare le attività essenziali, ovvero la scuola, le attività economiche e, di conseguenza, il lavoro. Per farlo dobbiamo minimizzare i rischi connessi ad altre attività, e abbiamo bisogno che tutti i cittadini si comportino in maniera responsabile rispettando le regole. L’amministrazione provinciale cercherà di dare il buon esempio incentivando lo smart working e organizzando le riunioni in video-conferenza“.

Positivi in crescita, effetto dei test rapidi






Analizzando l’evidente crescita dei casi di persone positive al Sars-CoV-2 in Alto Adige, Kompatscher ha voluto precisare che “l’alta percentuale di positivi rispetto ai tamponi effettuati è da ricercare anche nel fatto che si fanno sempre più test antigenici, i cui risultati vengono poi confermati dai test PCR. La maggior parte delle persone attualmente infette, inoltre, si trova già in quarantena e dunque non può diffondere il virus”. Questo, secondo il presidente altoatesino, significa che gli strumenti messi in campo per “pesare” la diffusione del Covid-19 in Alto Adige stanno funzionando, ma ciò non consente certo di abbassare la guardia, tutt’altro. “Non bisogna assolutamente sottovalutare la crescita del numero di pazienti ricoverati negli ospedali, anche nei reparti di terapia intensiva“, ha commentato Kompatscher.

Didattica a distanza a scuola, limiti alle attività sportive

Per quanto riguarda la scuola, la Giunta provinciale ha deciso di fissare un tetto di minimo di didattica a distanza per gli istituti superiori pari al 30% delle ore di lezione, con un focus particolare sull’ultimo triennio dove questa percentuale potrebbe ulteriormente salire. Capitolo sport: “La discussione è stata particolarmente lunga e complessa – ha spiegato Kompatscher – e dopo aver sentito le federazioni e le associazioni abbiamo deciso di fermare, oltre alle attività amatoriali, anche tutti i campionati dilettantistici che si disputano a livello provinciale, ovvero quelli nei quali risulta più difficile applicare i protocolli ed evitare gli assembramenti”.

Potranno invece continuare a svolgersi regolarmente le gare e i campionati di carattere regionale, interregionale, nazionale e internazionale. “Lo sport di base comunque non si fermerà – ha aggiunto il presidente altoatesino – in quanto sarà possibile continuare ad allenarsi, naturalmente rispettando i protocolli di sicurezza già in vigore anche sull’utilizzo degli spogliatoi”.

Annullati i Mercatini di Natale, salvo il Törggelen

Il Landeshauptmann ha poi confermato che nel 2020 non avranno luogo i Mercatini di Natale, mentre tutte le altre manifestazioni dovranno adeguarsi alle norme in vigore che prevedono, oltre alla raccomandazione di annullare gli eventi, il divieto di somministrare cibi e bevande. Salva, invece, la tradizione del Törggelen, “ma dovranno essere rispettate le norme su distanziamento e concentrazione di persone”, ha spiegato Arno Kompatscher. Agli esercenti, inoltre, verrà chiesto di apporre all’ingresso una tabella con il numero massimo di persone consentite nel locale in base alle norme in vigore, come previsto già per tutti gli esercizi pubblici.

Nessuna novità per quanto riguarda gli orari di chiusura di bar e ristoranti (“in Alto Adige abbiamo norme più rigide rispetto a quelle nazionali”, ha detto Kompatscher), mentre le sale da gioco e le sale scommesse potranno rimanere aperte dalle 8 alle 18. Per ciò che concerne cori e bande musicali, in assenza di una normativa nazionale, la Giunta provinciale ha deciso che potranno proseguire la loro attività in gruppi ridotti (massimo 15 persone) e rispettando le norme sul distanziamento e sul rapporto spazio-persona. Infine, per quanto riguarda la possibilità prevista nell’ultimo Dpcm che i sindaci chiudano vie e piazze della movida, il presidente altoatesino ha ricordato che “questa opportunità è già prevista dalla legge provinciale sulla Fase 2. Spetta ai sindaci, infatti, individuare le situazioni a rischio e prendere i necessari provvedimenti”.



Bolzano Provincia9 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano20 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina20 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti