Connect with us

Alto Adige

Corona-Pass, 8.000 richieste per i test il primo giorno

Pubblicato

-

Foto IDM Südtirol-Alto Adige/Helmuth Rier
Condividi questo articolo

Da ieri, 26 aprile, sono scattate le prime riaperture con l’allentamento delle misure di contenimento della pandemia. “Con il nuovo Corona-Pass, in Alto Adige è stato possibile concedere libertà supplementari rispetto al resto d’Italia – recita una nota provinciale – . Il Corona-Pass consente di fatto l’accesso a tutte le aree e le attività in cui è previsto, secondo la nuova ordinanza presidenziale n. 20 firmata venerdì. Inoltre le persone di nuclei familiari diversi sono autorizzate a stare insieme per periodi di tempo più lunghi. Il Corona-Pass è valido per persone vaccinate, guarite e testate”.

La campagna Testiamoci! ha avuto un buon inizio, secondo il Consorzio dei Comuni dell’Alto Adige. Sin da ieri sono state attivate 80 stazioni in 69 Comuni. Dopo l’introduzione del Corona-Pass Alto Adige si è registrato un maggiore afflusso di cittadini alle stazioni di test rispetto alla scorsa settimana. In alcuni Comuni, le strutture per i test sono arrivate quasi all’overbooking anche per i prossimi giorni. Ma nella maggior parte dei Comuni c’è ancora spazio per sottoporsi ai test gratuiti. Le persone dovrebbero essere testate nel Comune in cui vivono o lavorano, ma se necessario, è anche possibile eseguire il test in un altro Comune.

Sfruttare le offerte di test locali






A causa delle numerose richieste (diversi cittadini  nella prima giornata hanno lamentato disagi per le lunghe file) l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige consiglia di utilizzare l’offerta del test gratuiti soprattutto nel periodo transitorio fino al 5 maggio. A partire da quella data sia la conferma della vaccinazione che quella della guarigione saranno disponibili in forma digitale e automatizzata, senza tempi di attesa. Tutte le informazioni importanti sul Corona-Pass in Alto Adige si possono trovare sul sito web della Provincia dedicato al CoronaPass e sul sito della campagna Testiamoci! contenente l’elenco aggiornato in tempo reale delle stazioni di test attualmente attive.

san/sf

Bolzano15 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano16 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia16 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute17 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia21 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia21 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia23 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino2 giorni fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti