Connect with us

Bolzano

Cooperazione allo sviluppo, via libera al programma 2021

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Investimenti per poco più di 2,6 milioni di euro a valere sul bilancio 2021 e di 1,1 milioni di euro su quello del 2022 sono preventivati dal programma annuale della cooperazione allo sviluppo della Provincia, approvato ieri (26 gennaio) dalla Giunta provinciale.

Oltre a questi fondi, la Provincia può sostenere interventi di emergenza in occasione di calamità naturali, situazioni di crisi, carestie o in zone d’instabilità successiva a conflitti. “Ritengo importante proseguire nel sostegno di progetti volti allo sviluppo economico e sociale nei paesi che necessitano del nostro aiuto, soprattutto in questo frangente particolarmente critico dovuto alla pandemia che stimola ancor di più alla solidarietà“, commenta il presidente della Provincia Arno Kompatscher.

Progetti diretti e sostegno alle organizzazioni






La voce maggiore si riferisce al sostegno di progetti proposti dalle organizzazioni non profit presentati entro il 31 gennaio 2021, con un investimento preventivato in poco più di 2,1 milioni di euro. Per quanto riguarda gli interventi diretti della Provincia tramite partenariati territoriali nel 2021 è previsto l’avvio di nuovi progetti in Armenia, Uganda e Tanzania, Afghanistan e Nepal, con un investimento programmato di poco più di 1,1 milioni di euro.

Educazione allo sviluppo e alla Mondialità

Per l’anno 2021 saranno finanziati con un importo complessivo circa 412.000 euro 14 progetti nell’ambito dell’educazione allo sviluppo e mondialità proposte dalle organizzazioni. La Provincia in collaborazione con la Rete delle Organizzazioni e un’esperta di Terra Institute realizzerà come intervento diretto un’iniziativa di formazione e una brochure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibili (SDG). Su questo tema, se sarà possibile a fronte della pandemia, dovrebbe essere organizzata una manifestazione pubblica. Saranno proseguite, inoltre, le iniziative di informazione nell’ambito del progetto europeo Snapshots from the borders sui temi della migrazione e della cooperazione allo sviluppo sostenute con fondi europei.

Sicurezza alimentare e tutela ecosistemi

Nel settore della cooperazione allo sviluppo, nel 2021, accanto alla prosecuzione di progetti diretti già avviati, è previsto l’avvio di nuovi progetti tramite l’attivazione di nuovi partenariati. Tra le nuove iniziative nel continente africano, vi è un progetto in Armenia per la riduzione delle emissioni di CO2 tramite l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica, che sarà attuato in collaborazione con la FAO. In Uganda e Tanzania come Euregio sarà attivato un programma integrato di sviluppo regionale tramite il miglioramento della produzione agricola e della sicurezza alimentare, il mantenimento dell’ambiente e degli ecosistemi e il miglioramento del management dei rifiuti. In Asia, nello in Nepal sarà costruito un centro per i vigili del fuoco e per la protezione civile a Lalitpur (Patan), mentre in Afghanistan sarà realizzato un edificio scolastico. Verranno inoltre valutate nuove iniziative e partenariati nei paesi del Sud del mondo.

Cambiamenti climatici, sviluppo rurale e femminile

Nell’anno 2021 proseguiranno e verranno portati a termine, i progetti già approvati negli anni precedenti, tra cui il progetto Euregio per la promozione dello sviluppo rurale in vari distretti negli stati africani Uganda e Tanzania e il progetto volto al miglioramento della resilienza ai cambiamenti climatici delle comunità rurali in tre comuni rurali del Burkina Faso attraverso la promozione di buone pratiche agroforestali. In due distretti in Tunisia si punta allo sviluppo locale e al rafforzamento dell’economia locale e femminile. In Asia saranno portati avanti, nelle Filippine il progetto di rafforzamento e messa in rete degli attivisti per i diritti umani a Panay, mentre in India si proseguirà con la costruzione e l’ampliamento di un edificio per un ufficio di comunicazione del governo tibetano in esilio e per una stazione radio tibetana in cooperazione con l’Amministrazione centrale tibetana. Nell’Europa dell’Est nel nord dell’Albania si proseguirà la promozione dello sviluppo rurale, dell’agricoltura biologica e dell’agriturismo.



Trentino4 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino4 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero7 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia8 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives8 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino8 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero8 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero13 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino13 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano13 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero18 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti