Connect with us

Alto Adige

Cooperazione allo sviluppo: ok al programma annuale 2023

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ha approvato oggi (14 marzo) il programma annuale per la cooperazione allo sviluppo 2023, che mette a disposizione 2,2 milioni di euro. La maggior parte dei fondi sarà destinata a progetti realizzati da numerose organizzazioni altoatesine e non governative. Ogni anno, entro la fine di gennaio, queste organizzazioni possono presentare domanda di finanziamento provinciale.

In base alla legge provinciale n. 5/1991 (Promozione della cooperazione allo sviluppo e degli sforzi di solidarietà e di pace), la Provincia di Bolzano può inoltre sostenere in qualsiasi momento misure di emergenza in caso di catastrofi naturali, situazioni di crisi, carestie e in aree instabili post-conflitto.

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, responsabile di questo settore in seno all’Esecutivo, ha dichiarato oggi nel corso della conferenza stampa tenutasi al termine della seduta  “Nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, ci atteniamo agli obiettivi e alle priorità che abbiamo fissato e continuiamo a lavorare in questa direzione insieme alle associazioni altoatesine per garantire la continuità“.

Focus su istruzione, sicurezza alimentare e protezione dell’ambiente – In linea con il programma annuale approvato oggi, la Provincia sosterrà progetti di sviluppo di organizzazioni e associazioni con 1,6 milioni di euro nell’anno in corso. Si tratta di progetti nei Paesi del Sud del mondo o in quelli che fanno parte della lista del Comitato di assistenza allo sviluppo (DAS – Development Assistance Committee) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Esistono inoltre progetti per la tutela delle minoranze culturali e linguistiche. Tali progetti possono essere sostenuti anche se i Paesi destinatari non appartengono al Sud del mondo o non sono inclusi nell’elenco sopra menzionato. I progetti sostenuti dalla Provoincia si concentrano su istruzione, sicurezza alimentare, questioni sociali e sanitarie, approvvigionamento idrico, democrazia e sviluppo della società civile e protezione dell’ambiente.

Sensibilizzazione in Alto Adige – 400.000 euro sono stati invece riservati a progetti di sensibilizzazione allo sviluppo e di apprendimento globale realizzati in Alto Adige. Tra i temi trattati figurano lo sviluppo sostenibile, il commercio equo e solidale, la pace, la tutela delle minoranze e il dialogo interculturale.

Uganda, Tanzania, Armenia, Palestina: i progetti proseguono – Per quanto riguarda i progetti di sviluppo attuati direttamente dalla Provincia, l’anno in corso riguarda soprattutto la continuazione di vari progetti già approvati negli anni precedenti. Ad esempio, insieme alle Regioni partner dell’Euregio, Tirolo e Trentino, viene attuato un programma transfrontaliero integrato per lo sviluppo regionale in Uganda e Tanzania, migliorando l’agricoltura e la sicurezza alimentare, preservando l’ambiente e gli ecosistemi e migliorando la gestione dei rifiuti. In Armenia, invece, è in corso di attuazione un progetto volto a ridurre le emissioni di anidride carbonica attraverso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica, in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e con il cofinanziamento del Fondo verde per il clima delle Nazioni Unite (GCF). Il cambiamento sociale, comprese le opportunità di sviluppo per la resilienza delle comunità rurali palestinesi nell’era post-Corona, è al centro di un altro progetto realizzato dalla Provincia dell’Alto Adige in collaborazione con Oxfam e con il cofinanziamento dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo AICS.

Italia & Estero4 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero4 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero4 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero13 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia17 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina18 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero18 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia18 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia18 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero2 giorni fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia2 giorni fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano2 giorni fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti