Economia e Finanza
Cooperative: la Giunta ha approvato un contributo per la locazione

Nella seduta di martedì scorso la Giunta provinciale ha approvato una delibera che crea i presupposti per sostenere economicamente le cooperative sociali e quelle a carattere sociale ed innovativo che hanno subìto un calo significativo del loro fatturato a causa del Covid-19. La delibera, in sostanza,modifica i criteri di attuazione della legge provinciale 8 gennaio 1993, n. 1, relativa agli “interventi provinciali per lo sviluppo dell’economia cooperativa”.
“Anche le cooperative hanno subìto, a causa delle chiusure legate al Coronavirus, notevoli riduzioni del loro fatturato che non saranno in grado di appianare nei prossimi mesi” ha sottolineato l’assessore competente, Thomas Widmann.
Per poter offrire un sostegno rapido e non burocratico a queste imprese cooperative la Giunta provinciale ha deciso di fare ricorso ad un canale già esistente e quindi di ampliare il sostegno economico e la platea delle imprese interessate. Sinora le cooperative potevano presentare richiesta di contributo per una parte dei costi di locazione solo sino a 5 anni dopo la loro costituzione. Con la recente delibera adottata dalla Giunta il contributo è stato ampliato alla metà dei costi complessivi di locazione e la domanda può essere presentata da tutte le cooperative con finalità sociali.
Circa 250 le cooperative interessate
Nel dettaglio la platea delle cooperative interessate riguarda circa 250 cooperative sociali e cooperative di altra natura che si occupano dell’inserimento di donne, disoccupati di lungo periodo o giovani, realizzano progetti innovativi e cooperative di lavoro che sono nate a seguito di una chiusura aziendale. Si tratta, tra l’altro, di strutture diurne per l’infanzia, “Botteghe del mondo”, cooperative attive nell’assistenza degli anziani, nel settore della cultura e della formazione e di cooperative impegnate nell’inserimento di persone svantaggiate e sono attive nei vari settori economici.
Anche domande retroattive
Il sostegno riguarda gli affitti del periodo compreso tra febbraio e dicembre 2020 e le domande possono essere presentate retroattivamente anche per i costi di locazione del periodo febbraio- aprile. La delibera trova applicazione retroattivamente anche per le domande di agevolazione presentate prima della sua approvazione. La delibera verrà pubblicata nei prossimi giorni nel Bollettino ufficiale della Regione e da quel momento potranno essere presentate le richieste di contributo. Sia le domande di contributo che le richieste di aumento degli importi delle agevolazioni presentate prima della sua approvazione devono pervenire, mediante PEC, all’Ufficio sviluppo della cooperazione entro il 30 ottobre 2020.
ASP/fg
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Qua la zampa3 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero6 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano6 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino6 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre