Connect with us

Alto Adige

“Convivere in Alto Adige”: parte oggi la campagna informativa

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

A partire dal 2023 i cittadini e le cittadine extracomunitarie che richiedono l’assegno provinciale al nucleo familiare e per i figli dovranno dimostrare di conoscere la lingua italiana o tedesca e frequentare un corso sulla società locale. La campagna informativa, nata all’insegna del motto “Vivere insieme in Alto Adige“, intende informare e motivare per tempo tutte le persone coinvolte da questa misura a frequentare i corsi gratuiti istituiti appositamente. Il progetto è promosso dal Servizio provinciale coordinamento integrazione.

La novità riguarda la concessione dell’assegno provinciale al nucleo familiare, al nucleo familiare + e l’assegno provinciale per i figli, prestazioni aggiuntive della Provincia per cui possono fare domanda tutte le famiglie residenti in Alto Adige da almeno 5 anni. A partire dal 2023, infatti, le persone richiedenti che provengono da paesi non UE, così come i/le loro coniugi o partner, sono tenute a soddisfare alcuni requisiti aggiuntivi: da un lato dimostrare di conoscere, almeno oralmente e al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, una delle lingue ufficiali della provincia; dall’altro, devono frequentare un corso su temi legati alla società e alla cultura dell’Alto Adige.

La campagna d’informazione, che sarà lanciata all’inizio di gennaio, ha lo scopo di raggiungere i nuovi concittadini e le nuove concittadine e di invitarli a individuare qual è, nel loro caso specifico, la modalità migliore per dimostrare i requisiti richiesti. “La campagna vuole trasmettere il messaggio che l’acquisizione di competenze linguistiche e di conoscenze sulla società di accoglienza rappresentano opportunità per ogni individuo di integrarsi nel mercato del lavoro, socialmente e culturalmente“, afferma l’assessore provinciale competente, Philipp Achammer. “Nonostante l’Alto Adige stia dimostrando uno sviluppo positivo verso una società plurale e inclusiva, ritengo che legare alcune prestazioni provinciali alla conoscenza della lingua e alla frequenza di un breve corso sulla società locale sia un ulteriore passo decisivo perché i nuovi concittadini e le nuove concittadine diventino davvero parte della nostra società.






La campagna d’informazione circuiterà soprattutto sui social media, un modo snello, rapido e informale per raggiungere il gruppo target. È inoltre previsto un breve spot che sarà visibile sui canali YouTube, sugli autobus pubblici e sui treni locali. Infine, un pratico volantino riassumerà le principali informazioni in modo chiaro e con un linguaggio semplice. Ogni altra informazione è disponibile presso il Servizio di coordinamento per l’integrazione, che offre consulenze individuali e gratuite in presenza, via telefono o attraverso la piattaforma Teams.

Informazioni aggiornate sul progettoConvivere in Alto Adige” sono disponibili alla pagina web www.provincia.bz.it/integrazione/convivere



Bolzano Provincia36 minuti fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia2 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport3 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero3 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero6 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino18 ore fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia18 ore fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero23 ore fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia23 ore fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia24 ore fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

Benessere e Salute1 giorno fa

L’endometriosi segna la vita di milioni di ragazze, che non sanno di averla

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furti di sonniferi e calmanti all’ospedale: denunciato 30enne

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia nel calcio giovanile: 14 enne muore prima dell’allenamento

Italia & Estero1 giorno fa

Molestie sui ragazzini dell’oratorio, prete indagato

Italia & Estero1 giorno fa

Richiamate 73.000 auto Volvo ibride per pericolo combustione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti