Connect with us

Politica

Convegno sull’Autonomia: «50 anni del Secondo Statuto di Autonomia»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’analisi scientifica è fondamentale per l’Autonomia dinamica, con il suo aiuto si possono trovare risposte alle sfide attuali e sviluppare soluzioni per il futuro. Questo il focus del convegno “50 anni del Secondo Statuto di Autonomia” aperta questa mattina (13 ottobre) nel cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano.

Per due giorni docenti delle Università di Innsbruck, Trento, Padova, Bolzano, Verona, Trieste, Udine e Roma, storici e politici esamineranno il Secondo Statuto di Autonomia da un’ampia varietà di prospettive e lo metteranno alla prova. La conferenza è organizzata dall’Università di Innsbruck e dalla Provincia di Bolzano.

“Autonomia significa responsabilità“, ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher, che questa mattina era ancora a Bruxelles e ha quindi inviato un video di saluto ai partecipanti. “Si tratta di garantire la tutela e l’autonomia delle minoranze a beneficio di tutti i cittadini. Anche dopo la Quietanza liberatoria del 1992 è necessario adattare l’Autonomia alle nuove esigenze. Il quadro nazionale ed europeo è in continua evoluzione, ma cambia anche la società, e ci sono nuove sfide derivanti dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale. Per poter fare i passi giusti come decisori, abbiamo bisogno dei suggerimenti della scienza”, ha affermato Kompatscher.






La messa in rete della ricerca contribuisce alla crescita dell’Autonomia

Tilmann Märk, Rettore dell’Università di Innsbruck, ha affrontato il ruolo dell’Università di Innsbruck nel suo discorso di benvenuto. “Con l’Istituto di diritto, siamo un collegamento tra l’area giuridica tedesca e quella italiana.

La cooperazione universitaria transfrontaliera tra Innsbruck, Bolzano e Trento è stata intensificata dal 2013, l’interesse per lo scambio ed il networking è grande. Questo convegno evidenzia quanto sia importante il trasferimento di conoscenze e l’interazione con la società e la politica”, ha spiegato Märk.

Stephan Ortner, direttore di Eurac research, è intervenuto a nome del presidente Roland Psenner. La storia dell’Accademia Europea, che nasce nel 1992 come istituto di ricerca su iniziativa della Provincia, è strettamente legata a quella dello Statuto di Autonomia, ha ricordato Ortner. “Il potere della ricerca è la capacità di fare rete per trovare le risposte migliori per un’area o un territorio. Questo vale anche per l’Autonomia: può progredire e crescere attraverso il networking e vogliamo continuare a dare un contributo in tal senso“.

Il convegno prosegue domani. Annullata la tavola rotonda

I direttori scientifici della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Innsbruck, Esther Happacher e Walter Obwexer, hanno fornito una panoramica dell’ampio programma del convegno. Il programma si articola in tre blocchi: oggi, giovedì, il workshop 1 ha affrontato la storia e le tappe dello sviluppo dell’Autonomia dell’Alto Adige. Il workshop 2 ha analizzato il presente e quindi il Secondo Statuto di Autonomia come base giuridica per la tutela delle minoranze. Domani (venerdì 14 ottobre) il convegno, con il workshop 3, guarderà avanti e parlerà dell’Autonomia dell’Alto Adige sulla via del futuro.

La tavola rotondaL’autonomia dell’Alto Adige nel 2032” con i rappresentanti di tutti i partiti rappresentati nel Consiglio provinciale altoatesino, in programma per venerdì, dalle ore 12.30 alle 14, non si svolgerà. È stata annullata a causa della seduta simultanea del Consiglio provinciale e del Parlamento.

Gli atti del convegno saranno pubblicati nel 2023. La conferenza anche domani sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Provincia.



meteo3 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero5 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano5 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia6 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia7 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport9 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero9 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero12 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

Benessere e Salute1 giorno fa

L’endometriosi segna la vita di milioni di ragazze, che non sanno di averla

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furti di sonniferi e calmanti all’ospedale: denunciato 30enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti