Connect with us

Politica

Convegno sull’Autonomia: «50 anni del Secondo Statuto di Autonomia»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’analisi scientifica è fondamentale per l’Autonomia dinamica, con il suo aiuto si possono trovare risposte alle sfide attuali e sviluppare soluzioni per il futuro. Questo il focus del convegno “50 anni del Secondo Statuto di Autonomia” aperta questa mattina (13 ottobre) nel cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano.

Per due giorni docenti delle Università di Innsbruck, Trento, Padova, Bolzano, Verona, Trieste, Udine e Roma, storici e politici esamineranno il Secondo Statuto di Autonomia da un’ampia varietà di prospettive e lo metteranno alla prova. La conferenza è organizzata dall’Università di Innsbruck e dalla Provincia di Bolzano.

“Autonomia significa responsabilità“, ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher, che questa mattina era ancora a Bruxelles e ha quindi inviato un video di saluto ai partecipanti. “Si tratta di garantire la tutela e l’autonomia delle minoranze a beneficio di tutti i cittadini. Anche dopo la Quietanza liberatoria del 1992 è necessario adattare l’Autonomia alle nuove esigenze. Il quadro nazionale ed europeo è in continua evoluzione, ma cambia anche la società, e ci sono nuove sfide derivanti dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale. Per poter fare i passi giusti come decisori, abbiamo bisogno dei suggerimenti della scienza”, ha affermato Kompatscher.

La messa in rete della ricerca contribuisce alla crescita dell’Autonomia

Tilmann Märk, Rettore dell’Università di Innsbruck, ha affrontato il ruolo dell’Università di Innsbruck nel suo discorso di benvenuto. “Con l’Istituto di diritto, siamo un collegamento tra l’area giuridica tedesca e quella italiana.

La cooperazione universitaria transfrontaliera tra Innsbruck, Bolzano e Trento è stata intensificata dal 2013, l’interesse per lo scambio ed il networking è grande. Questo convegno evidenzia quanto sia importante il trasferimento di conoscenze e l’interazione con la società e la politica”, ha spiegato Märk.

Stephan Ortner, direttore di Eurac research, è intervenuto a nome del presidente Roland Psenner. La storia dell’Accademia Europea, che nasce nel 1992 come istituto di ricerca su iniziativa della Provincia, è strettamente legata a quella dello Statuto di Autonomia, ha ricordato Ortner. “Il potere della ricerca è la capacità di fare rete per trovare le risposte migliori per un’area o un territorio. Questo vale anche per l’Autonomia: può progredire e crescere attraverso il networking e vogliamo continuare a dare un contributo in tal senso“.

Il convegno prosegue domani. Annullata la tavola rotonda

I direttori scientifici della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Innsbruck, Esther Happacher e Walter Obwexer, hanno fornito una panoramica dell’ampio programma del convegno. Il programma si articola in tre blocchi: oggi, giovedì, il workshop 1 ha affrontato la storia e le tappe dello sviluppo dell’Autonomia dell’Alto Adige. Il workshop 2 ha analizzato il presente e quindi il Secondo Statuto di Autonomia come base giuridica per la tutela delle minoranze. Domani (venerdì 14 ottobre) il convegno, con il workshop 3, guarderà avanti e parlerà dell’Autonomia dell’Alto Adige sulla via del futuro.

La tavola rotondaL’autonomia dell’Alto Adige nel 2032” con i rappresentanti di tutti i partiti rappresentati nel Consiglio provinciale altoatesino, in programma per venerdì, dalle ore 12.30 alle 14, non si svolgerà. È stata annullata a causa della seduta simultanea del Consiglio provinciale e del Parlamento.

Gli atti del convegno saranno pubblicati nel 2023. La conferenza anche domani sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Provincia.

Sport4 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano4 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA13 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige14 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia14 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia14 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport17 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano2 giorni fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino2 giorni fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti