Connect with us

Bressanone

Convegno pastorale 2023: ascoltare i segni dei tempi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Venerdì 22 e sabato 23 settembre il tradizionale Convegno pastorale a Bressanone apre l’anno diocesano 2023/24, incentrato sul tema “Sulla Tua Parola … ascoltare.” In programma tre relazioni da Utrecht, Verona e Vienna per capire come affrontare il mondo che cambia, l’intervento del vescovo Ivo Muser, la consegna delle onorificenze diocesane.

Il tema annuale 2023/24 della Chiesa altoatesina, “Sulla Tua Parola…ascoltare”, incoraggia all’ascolto della Parola di Dio e a portare il Vangelo concretamente nel proprio tempo e nel proprio ambito di vita, perché ascoltare la Parola e ascoltare i segni dei tempi sono strettamente collegati tra di loro.

Il convegno pastorale si apre venerdì 22 settembre alle 9 all’Accademia Cusano di Bressanone con le relazioni di Jan Loffeld, olandese, docente di teologia pratica e direttore alla Tilburg University School of Catholic Theology a Utrecht; Lucia Vantini, docente di teologia fondamentale e di filosofia della religione all’Istituto superiore di scienze religiose di Verona; Regina Polak, direttrice dell’Istituto di teologia pratica alla facoltà teologica dell’Università di Vienna.

Gli ospiti parleranno di come rapportarsi in modo costruttivo oggi con la secolarizzazione, di come riparare il mondo ascoltando le vittime di ingiustizie e la sapienza ecologica, dei processi socioreligiosi che cambiano la società e l’attività pastorale. Nel pomeriggio seguiranno workshop con esponenti della società altoatesina.

Sabato 23 alle 9 è in programma l’intervento del vescovo Ivo Muser, che poi risponderà alle osservazioni dei partecipanti. Alle 11.30 il convegno si conclude con la cerimonia di consegna delle onorificenze diocesane a persone distintesi nel servizio alla comunità parrocchiale e alla Chiesa locale.

L’appuntamento è organizzato dall’Accademia Cusano in collaborazione con l‘Ufficio pastorale diocesano. Per iscriversi al convegno: tel. 0472 832204 o online www.cusanus.bz.it/it/programma-formativo/sulla-tua-parola-ascoltare/30-2362.html

Val Pusteria43 minuti fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano3 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia5 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero5 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero6 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA9 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia9 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero10 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige10 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero19 ore fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero1 giorno fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero1 giorno fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano1 giorno fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti