Connect with us

Ambiente Natura

Convegno conclusivo sul monitoraggio dei ghiacciai il 1° dicembre

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Entro il 2050 la metà della massa dei ghiacciai alpini sarà scomparsa. Il progressivo scoglimento dei ghiacciai è la prova più diretta e tangibile del riscaldamento climatico, sottolinea Robert Dinale, direttore dell’Ufficio Idrologia e dighe dell’Agenzia per la Protezione civile.

Il progetto Interreg GLISTT (Glacier Inventory South Tyrol-Tyrol) realizzato da Dinale insieme ai partner del progetto, ovvero Rudolf Sailer dell’Università di Innsbruck e Claudia Notarnicola dell’Eurac Research, è  un sistema per un monitoraggio operativo interregionale dei ghiacciai, con particolare attenzione alle esigenze delle organizzazioni degli operatori nel campo dell’idrologia, dei rischi naturali, dell’economia idrica e della e-economy, dell’agricoltura e del turismo. Dopo quasi quattro anni si è ufficialmente concluso il progetto Interreg Glacier Inventory South Tyrol-Tyrol (GLISTT).

Il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Klaus Unterweger, il rettore dell’Università di Innsbruck, Tilmann Märk, ed il presidente di Eurac Research, Roland Psenner, daranno avvio all’evento conclusivo che si svolgerà online mercoledì 1° dicembre, alle ore 9.00, sulla piattaforma Zoom. 

A partire dalle ore 9.30 il direttore dell’Ufficio Idrologia e dighe, Robert Dinale, fornirà una panoramica sullo scioglimento dei ghiacciai in Alto Adige e Tirolo, facendo riferimento anche alla mostra fotografica itinerante “Goodbye Glaciers” esposta  per la prima volta nella primavera 2019 in varie località del territorio interessato dal progetto. Christoph Klug parlerà quindi della trasformazione transnazionale dei ghiacciai. Mattia Callegari terrà una lezione sul trattamento delle informazioni provenienti dai dati satellitari di ultima generazione. L’evento terminerà alle ore 12:00, dopo una breve esposizione del progetto in cui sarà possibile porre anche delle domande.

I principali partner del progetto sono l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e della Criosfera e l’istituto di Geografia dell’Università di Innsbruck. A questo progetto collaborano anche Eurach Research e l’Agenzia per la Protezione civile a Bolzano.

Per maggiori informazioni sul progetto cliccare al seguente link: georaphie/projects/glistt

Italia & Estero1 ora fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano8 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero12 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport23 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano23 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA1 giorno fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige1 giorno fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia1 giorno fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport2 giorni fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti