Connect with us

Alto Adige

Contro la violenza sulle donne, posto vuoto anche in Consiglio provinciale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, il Consiglio provinciale di Bolzano ricorda le donne vittime di femminicidio aderendo alla campagna di sensibilizzazione “Posto occupato”: fino al 10 dicembre sarà esposta una sedia vuota, decorata con accessori femminili di colore rosso.

Una sedia con un drappo e accessori femminili di colore rosso, posta all’ingresso della sede consiliare: è il “posto occupato” da una delle troppe donne vittime di femminicidio, un segno con cui il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano intende partecipare alle iniziative di sensibilizzazione in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra domani, 25 novembre. La sedia vuota resterà esposta per due settimane, fino al 10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani.

Aderendo alla campagna ‘Posto occupato’ intendiamo porre l’accento sui posti vuoti  – a scuola, sul lavoro, sull’autobus, a teatro – che erano occupati da una donna uccisa da un uomo – spesso compagno, marito o famigliare – incapace di accettare le sue libere scelte”, così la presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano Rita Mattei.

Il tema della violenza sulle donne, evidenzia la presidente, sarà al centro della sessione di lavori del plenum della prossima settimana: “È all’ordine del giorno, infatti, l’esame della legge sulla prevenzione e il contrasto della violenza di genere e di sostegno alle donne e ai loro figli e figlie: discuterla servirà a confrontarsi su questo drammatico problema, e mi auguro che l’eventuale approvazione porti un sostegno concreto alle donne in situazione di violenza”.

In Italia sono 109 le donne uccise da inizio anno, di cui 93 in ambito familiare o affettivo e 63 per mano del partner o ex partner: circa il 7% in più rispetto all’analogo periodo del 2020. È solo la punta di un iceberg, a fronte di 9 donne vittime ogni giorno di reati di genere (dati Divisioni anticrimine delle questure).

E l’Alto Adige non è esente da questo fenomeno: nel 2020, sono state 579 le donne assistite dalle 5 strutture protette e dai quattro centri d’ascolto antiviolenza esistenti in provincia (dati ASTAT). “È importante che le donne in situazione di violenza sappiano che possono chiedere aiuto rivolgendosi a queste strutture”, conclude la presidente Mattei.

(Autore: MC)


Sport50 minuti fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria5 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano7 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia10 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero10 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero10 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA13 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia13 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero14 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige14 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero24 ore fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti