Connect with us

Alto Adige

Contro il “fake Italy” alimentare: secondo giorno di presidio al Brennero

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Al valico del Brennero, per il secondo giorno consecutivo, la tensione è palpabile tra i ranghi di Coldiretti. Gli agricoltori continuano a manifestare il loro disappunto nei confronti delle importazioni di prodotti alimentari che, secondo loro, rappresentano un’ingiusta concorrenza e un inganno per i consumatori.

Le merci in questione giungono da angoli lontani del mondo, come gli avocado che partono dal Sud Africa e raggiungono Verona dopo aver viaggiato attraverso la Moldavia; o ancora, tonnellate di patate che attraversano i confini sotto varie sembianze, pronte per essere ripresentate al mercato con un’apparente identità italiana grazie a un semplice nastrino tricolore.

Non si ferma qui l’elenco delle merci incriminate: prosciutti provenienti dalla Polonia e uova, alcune delle quali addirittura prive di etichettatura, che arrivano dai Paesi dell’Est Europa. Questi esempi compongono il cuore della protesta di Coldiretti, che ha etichettato il fenomeno come “fake Italy”.






Marcello Correris, un produttore di carciofi e ortaggi in Sardegna, esprime la crescente preoccupazione della comunità agricola. Egli evidenzia la disparità tra i prodotti importati, coltivati con pesticidi vietati in Italia ma permessi al di fuori dell’Unione Europea. “Noi siamo per la sicurezza alimentare e la tutela del consumatore”, sostiene Correris, “e pretendiamo che queste situazioni assurde non abbiano più a verificarsi”. Secondo il suo punto di vista, la prevalenza dei carciofi importati sul mercato nazionale non è solo una questione di qualità, ma anche di giustizia commerciale.

Mentre i controlli a campione proseguono al Brennero, sotto la supervisione delle forze dell’ordine, gli agricoltori di Coldiretti sono fermi sulle loro posizioni, determinati a far luce sulle pratiche che ritengono dannose per l’economia e la salute dei consumatori italiani.

Bolzano Provincia13 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano24 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina24 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino3 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino3 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti