Connect with us

Bolzano

Contributi per i pendolari, domande dal 18 gennaio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Chi è costretto ad usare l’auto per andare al lavoro può inoltrare a partire dal 18 gennaio, e sino al 31 marzo, domanda di contributo per le spese sostenute. Nel 2020 presentate 4.700 richieste.

I lavoratori dipendenti pendolari residenti in Provincia di Bolzano possono inoltrare da lunedì 18 gennaio fino a mercoledì 31 marzo 2021 domanda di contributo per spese di viaggio sostenute nel corso del 2020. L’operazione può avvenire esclusivamente online con il sistema pubblico di identità digitale SPID o la Carta servizi (Tessera sanitaria) attivata.

Il contributo per spese di viaggio rappresenta un aiuto importante soprattutto per lavoratrici e lavoratori delle zone rurali, che sono costretti a usare la propria auto a causa del loro orario di lavoro (ad esempio per chi lavora in turno), a causa del percorso, o del fatto che hanno collegamenti con i trasporti pubblici sfavorevoli e che richiedono molto tempo per arrivare al lavoro. “Ciò contribuisce – sottolinea l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider – a garantire maggiore equità nella possibilità di accesso alle diverse posizioni lavorative”.

A chi spetta il contributo per i pendolari?

Nell’anno passato sono state presentate circa 4.700 domande, e la Provincia ha messo a disposizione a tale scopo poco più di 2,8 milioni di euro. Il contributo medio a persona è stato di 600 euro, l’importo massimo di circa 2.500 euro. I contributi sono riservati a lavoratori e lavoratrici dipendenti che per almeno 120 giorni all’anno devono spostarsi per motivi di lavoro dalla dimora abituale al luogo di lavoro e viceversa su un percorso superiore a 18 chilometri, che non sia dislocato lungo le linee di trasporto pubblico con offerta cadenzata di almeno mezz’ora.

Si aggiungono poi criteri relativi alla distanza dalla più vicina fermata, le coincidenze fra orari di lavoro e orari di viaggio, i tempi di attesa. Infine vi è anche una soglia di reddito – pari a 50mila euro lordi l’anno – oltre la quale non vengono concessi i contributi, senza considerare che i rimborsi inferiori ai 200 euro non verranno liquidati.

Informazioni sulla domanda

Tutte le informazioni sono a disposizione sul portale web della Provincia dedicato ai servizi nella sezione Pendolari – contributi per spese di viaggio a favore di lavoratori dipendenti, oppure presso l’Ufficio trasporto persone (contributipendolari@provincia.bz.it) i sindacati, i patronati e le Comunità comprensoriali.



Italia & Estero3 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia3 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano8 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero9 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia9 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura1 giorno fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano1 giorno fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria1 giorno fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano1 giorno fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti