Connect with us

Alto Adige

Contributi energia rinnovabile: danno erariale da 65 milioni. Sequestro Gdf per 45 milioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




La Corte dei Conti di Venezia ha disposto il sequestro di denaro, beni immobili e impianti per circa 45 milioni di euro nei confronti di un gruppo di società operanti nel settore delle energie rinnovabili, responsabili di un danno erariale di oltre 65 milioni di euro derivante dall’indebita percezione di contributi pubblici erogati dal Gestore dei Servizi Energetici.

I sequestri sono stati eseguiti in questi giorni dagli Ufficiali giudiziari, con l’ausilio della Guardia di Finanza dei Comandi Provinciali di Venezia e di Bolzano.

L’istruttoria è scaturita da indagini di polizia giudiziaria svolte dalla Guardia di Finanza di Bolzano, che avevano portato alla denuncia alla Procura della Repubblica di Matera di una truffa aggravata ai danni dello Stato da parte degli amministratori di una società italiana — la QCII Basilicata s.r.l. con sede originariamente a Padova e successivamente trasferita a Bolzano — che aveva fraudolentemente ottenuto incentivi pubblici a valere sul “I Conto Energia” e “per il ritiro dedicato dell’energia a prezzi minimi garantiti” per il fotovoltaico.

Nel gennaio 2019 è stata avviata la conseguente indagine erariale per l‘indebita percezione delle erogazioni da parte della QCII Basilicata s.r.l.

I successivi accertamenti eseguiti dai finanzieri hanno permesso di accertare che la QCII Basilicata s.r.l.:

 – è proprietaria di 9 parchi fotovoltaici in Basilicata, di cui 6 con potenza superiore a 1 megawatt e 3 con potenza superiore a 100 kilowatt su particelle catastali contigue, per una superficie totale di 290.000 mq, pari a 40 campi di calcio

 – ha locato i 9 parchi a 40 società veicolo (aventi tutte la stessa denominazione, medesimo indirizzo, prive di uffici, organizzazione imprenditoriale e dipendenti), interamente partecipate dalla stessa capogruppo, in modo da dividere i parchi in 246 impianti fotovoltaici e far risultare, mediante false dichiarazioni rese al G.S.E., che ciascuno dei suddetti parchi fosse in realtà di potenza inferiore a 50 kilowatt.

Attraverso tale artificio le 40 società hanno potuto percepire gli incentivi pubblici riservati esclusivamente ai parchi fotovoltaici di potenza inferiore a 1 megawatt (I Conto Energia) e a 100 kw (ritiro dedicato), per un importo complessivo superiore ai 65 milioni di euro.

Le somme percepite da ciascuna società veicolo sono state poi da queste ultime retrocesse alla capogruppo “mascherate” come pagamento dei canoni di locazione degli impianti medesimi.

Coinvolte la società capogruppo, le 40 società e 8 persone fisiche italiane e tedesche. Il sequestro ha riguardato 45 milioni di euro di competenza territoriale della Procura contabile di Venezia e 20 milioni di quella di Bolzano.

Val Pusteria4 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano6 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia8 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero8 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero8 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA12 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia12 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero13 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige13 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero22 ore fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero1 giorno fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero1 giorno fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano1 giorno fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti