Connect with us

Alto Adige

Contratto collettivo d’intercomparto: concordato il programma

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

È stato fissato il calendario dei negoziati sul contratto collettivo d’intercomparto per le amministrazioni pubbliche: secondo il documento, la delegazione delle pubbliche amministrazioni e le organizzazioni sindacali competenti intendono fissare i punti in sospeso dell’accordo per il periodo 2019-2021 e quelli del primo accordo parziale del periodo 2022-2024 nei primi due mesi del 2023.

Questo è il risultato dei negoziati di oggi (25 novembre), che entrambe le parti avevano concordato in un colloquio con il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, una settimana fa.

È stato un confronto fruttuoso e c’era una forte volontà di lavorare insieme. Su queste basi, sono ora in corso intensi negoziati“, riferisce Alexander Steiner, direttore generale della Provincia di Bolzano, a proposito dell’incontro odierno. In concreto, è stato istituito un gruppo di lavoro al quale parteciperanno esperti della pubblica amministrazione e un rappresentante di ciascuna organizzazione sindacale.

In quattro incontri dovranno essere chiariti gli aspetti tecnici di un nuovo modello salariale per tutti i dipendenti a partire dal 1° gennaio 2023. Questi confluiranno poi nei prossimi round di negoziati, che inizieranno nel 2022 e proseguiranno su base settimanale all’inizio del 2023. Il piano è di raggiungere una conclusione a febbraio.

Per risparmiare tempo, i negoziati per entrambi i periodi saranno condotti in parallelo“, riferisce il direttore generale Steiner. Prima deve essere concluso il contratto per il periodo scaduto.

Solo allora sarà anche formalmente possibile avviare le trattative per il nuovo periodo contrattuale. “Ma abbiamo concordato che le firme dovrebbero essere fatte in rapida successione“, conclude Steiner.

Contratto collettivo per circa 32.500 persone nel settore pubblico

Il contratto collettivo d’intercomparto si applica a circa 32.500 dipendenti del servizio pubblico – dagli uffici  provinciali al servizio sanitario e ai Comuni, alle Comunità comprensoriali e all’Istituto per l’edilizia sociale. Per il periodo 2019-2021 sono già stati decisi cambiamenti di ampia portata nel primo (fine 2019) e nel secondo (fine 2020) accordo parziale.



Regione TAA10 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero10 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero15 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia15 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano20 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero21 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia21 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport3 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano3 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica3 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti