Connect with us

Alto Adige

Consulte per gli anziani: approvato un modello di regolamento

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Una Consulta per le persone anziane ha il compito di fungere da interlocutore con gli organi politici e di facilitare la collaborazione, di rappresentare gli interessi e le preoccupazioni degli anziani, di elaborare ricerche, studi e proposte a favore della generazione più anziana.

In alcuni Comuni altoatesini esistono già Consulte per anziani a livello locale (ad esempio a Brunico, Terento, Bolzano, Merano e Naturno), e grazie alla legge provinciale sulla promozione dell’invecchiamento attivo (LP 12/2022) questo organismo ora deve essere istituito in tutti i Comuni altoatesini.

Oggi (23 maggio) la Giunta provinciale, su proposta dell’assessora provinciale al Sociale, Waltraud Deeg, ha approvato un modello di regolamento interno per le Consulte comunali per le persone anziane.

L’obiettivo è garantire un’uniformità di base. “Si tratta del lavoro delle Consulte per gli anziani, perché abbiano realmente voce in capitolo e coinvolgano quella parte della popolazione altoatesina che nel prossimo futuro rappresenterà circa un terzo dei cittadini. Attraverso le Consulte per le persone anziane, a livello provinciale e comunale, è possibile coinvolgere nelle decisioni e nei provvedimenti proprio chi ne è principalmente interessato“, sottolinea l’assessora Deeg.

Con questa delibera verrà attuata la legge sulla promozione dell’invecchiamento attivo, precisa l’assessora provinciale aggiungendo che è imminente anche l’istituzione della nuova Consulta provinciale per le persone anziane.

Il modello di regolamento interno per le Consulte a livello comunale è stato elaborato dal Consorzio dei Comuni in collaborazione con l’Ufficio provinciale Anziani e Distretti sociali. Tra le altre cose, il modello stabilisce che l’organo consultivo debba includere i rappresentanti delle associazioni e delle organizzazioni locali maggiormente rappresentative, un rappresentante politico (sindaco, assessore o consigliere comunale) e, nel caso dei Comuni più grandi, anche un membro dei sindacati dei pensionati. La Consulta dovrà riunirsi almeno due volte l’anno e rimanere in carica per la stessa durata del Consiglio

Italia & Estero8 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia12 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina12 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero12 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia12 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia12 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero21 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero1 giorno fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano2 giorni fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti