Merano
Consulta comunale per l’integrazione e la migrazione, elezioni il 12 marzo

La Consulta comunale per l’integrazione e la migrazione, composta da nove membri, deve essere rinnovata. Le elezioni si terranno domenica 12 marzo 2023. Le candidature dovranno essere presentate fra il 6 e il 24 febbraio.
La presentazione ufficiale dei candidati e delle candidate è prevista nel corso di una manifestazione pubblica in programma sabato 4 marzo.
Composizione della Consulta – La Consulta è composta da nove persone, cinque elette tra cittadine e cittadini con background migratorio e quattro espressione delle associazioni del territorio che si occupano di immigrazione e integrazione. Devono essere rappresentati entrambi i generi e persone appartenenti a culture diverse. I/le componenti operano su base volontaria. La durata della Consulta coincide con quella del Consiglio comunale.
Ai lavori della Consulta si aggiungono di diritto, ma senza possibilità di espressione di voto, due consiglieri/e comunali delegati/e dal Consiglio comunale in carica ed espressione l’uno della maggioranza e l’altro dell’opposizione e, preferibilmente, secondo la pari rappresentanza di genere.
Eleggibili anche stranieri/e non residenti in città – Il regolamento per l’elezione della Consulta, approvato dal Consiglio comunale il 28 febbraio del 2018 e modificato il 24 gennaio 2023, prevede che siano eleggibili in qualità di membri della Consulta per l’integrazione e la migrazione le persone che, alla data fissata per le elezioni, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza di un paese straniero extra UE o “status” di apolide;
- compimento dei 18 anni di età;
- risultano iscritte all’anagrafe di un Comune rientrante nell’ambito territoriale di competenze del Comune di Merano (Andriano, Avelengo, Caines, Cermes, Gargazzone, Lagundo, Lana, Marlengo, Moso, Nalles, Naturno, Parcines, Plaus, Postal, Proves, Rifiano, San Leonardo, San Martino, San Pancrazio, Scena, Senale-San Felice, Tesimo, Tirolo, Ultimo, Verano);
non sono membri di altri organismi consultivi in materia di immigrazione costituiti da altri Comuni italiani; - non sono incorse in una delle cause escludenti la capacità elettorale previste dalle norme del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223
I compiti della Consulta – La Consulta comunale per l’integrazione e la migrazione ha lo scopo di favorire l’incontro e il dialogo tra portatori di differenti culture. È momento di informazione, aggregazione e confronto per singole persone e gruppi interessati alla realtà dell’immigrazione
La Consulta tende ad incentivare le opportunità volte a realizzare la piena integrazione delle straniere e degli stranieri extra UE a Merano nell’ambito della tutela dei diritti, dell’istruzione, della salute, dell’inserimento nel mondo del lavoro, della fruizione dei servizi sociali e, negli stessi ambiti, raccoglie informazioni ed effettua ricerche sia direttamente, sia in collaborazione con l’Amministrazione comunale con particolare attenzione all’integrazione delle donne. Inoltre assume iniziative per la prevenzione del razzismo e di ogni forma di xenofobia.
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero12 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia1 giorno fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni