Alto Adige
Consiglio provinciale dei bambini: 5ª edizione con formula rinnovata, iscrizioni aperte

L’iniziativa di Katholische Jungschar Südtirols e Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano festeggia il primo giubileo con una versione rinnovata.
Gruppi di bambini, bambine e giovani possono iscriversi fin da ora sul website della Jungschar per partecipare all’attuazione sul territorio, con il patrocinio simbolico di consigliere e consiglieri, di progetti elaborati sulla base dei risultati delle precedenti edizioni. Presentazione finale in Consiglio provinciale a novembre.
Permettere a bambini, bambine e giovani di praticare la democrazia, la compartecipazione alle decisioni e la responsabilità, invitandoli a sviluppare progetti che riguardano i loro interessi e permettendo loro di confrontarsi in merito con consiglieri e consigliere provinciali, con i quali promuoverne la concreta attuazione: è l’obiettivo del Consiglio provinciale per i bambini, organizzato da Katholische Jungschar Südtirols e Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
L’iniziativa, promossa insieme a Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Consigliera di parità e Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità, Intendenza scolastica tedesca, italiana e ladina e Südtiroler Jugendring, e il sostegno di Ufficio Servizio giovani e Provincia autonoma di Bolzano, festeggia quest’anno il suo primo giubileo: si tratta infatti della quinta edizione.
Per questo speciale anniversario viene proposta una formula rinnovata: dopo una prima fase in cui bambini e bambine di diversi gruppi della Jungschar hanno elaborato, sulla base dei risultati delle precedenti edizioni, una serie di progetti per l’attuazione concreta di quanto contenuto nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, l’elenco di tali progetti è stato pubblicato sulla pagina web della KJS (Kinderlandtag › KJS – Katholische Jungschar Südtirols): tutti i gruppi di bambini, bambine e giovani dell’Alto Adige in età dalla 1° elementare alla 3° media, comprese le classi scolastiche, possono autonomamente iscriversi fin da ora per partecipare all’attuazione dei progetti.
In programma fino a fine ottobre, essa avverrà con il sostegno del gruppo promotore e alla presenza di consiglieri e consigliere provinciali, che si faranno carico del patrocinio simbolico delle iniziative, impegnandosi a livello politico per il loro successo.
Il progetto si concluderà il 18 novembre 2022 in Consiglio provinciale, quando tutti i gruppi presenteranno i loro progetti e i relativi esiti al plenum, nel corso di una seduta dedicata. Info e iscrizioni: www.jungschar.it/kinderlandtag/
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico