Alto Adige
Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell’Euregio: da Arco il via ad un nuovo processo di partecipazione

Consigli, raccomandazioni e proposte concrete da presentare ai presidenti dei tre territori, elaborate direttamente da rappresentanti di Tirolo-Alto Adige e Trentino: è il risultato delle prime sessioni del Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell’Euregio, che si sono svolte ad Arco sabato e domenica scorsi.
Si è dunque aperto un processo nuovo di partecipazione attiva, grazie a questo primo incontro dei membri convocati per il Consiglio, 10 per ciascuno dei tre Comuni che hanno dato la loro adesione ad un progetto pilota, rispettivamente Arco, Bressanone ed Hall in Tirolo.
Dopo un momento conviviale e di reciproca conoscenza nella serata di venerdì 30 settembre e l’incontro dei consiglieri con il presidente del Consiglio provinciale di Trento, Walter Kaswalder, e con i sindaci Christian Margreiter (Hall) e Alessandro Betta (Arco), nonché con gli assessori Peter Natter (Bressanone) e Guido Trebo (Arco), i lavori si sono aperti sabato 1° ottobre con il benvenuto del presidente della Provincia di Trento e dell’Euregio, Maurizio Fugatti. Quindi le riunioni dei consiglieri si sono tenute a porte chiuse fino a domenica 2 ottobre nel prestigioso Casinò municipale di Arco.
Avviato un processo partecipativo
“Il Consiglio delle cittadine e dei cittadini è una innovazione importante che si inserisce nell’ambito delle nuove funzioni che l’Euregio ha acquisito. Tale novità va nella direzione di aprire e avvicinare l’Euregio alla cittadinanza e va di pari passo con il coinvolgimento dei Comuni dei tre territori nell’architettura istituzionale dell’Euregio“, ha commentato il presidente Fugatti.
“I cittadini hanno fatto un lavoro importante e i temi che hanno sollevato sono molto interessanti, alcuni hanno una grande concretezza e credo che i tre presidenti ne faranno tesoro il giorno in cui verranno loro presentati. Le cittadine e i cittadini hanno voluto dare un contributo non solo alla crescita di Euregio, ma di tutta la comunità“, ha detto il segretario generale di Euregio, Marilena Defrancesco, (qui l’intervista) ribadendo come il Consiglio rappresenti un’affermazione del principio di sussidiarietà e contribuisca ad una maggiore vicinanza delle istituzioni ai Comuni e a tutti i cittadini dei tre territori.
Prossimo appuntamento a Bolzano il 5 dicembre
Da parte dei rappresentanti dei cittadini sono emerse grande disponibilità, voglia di mettersi in gioco e senso di responsabilità per il raggiungimento di un obiettivo comune: quello di portare sensibilità e istanze rappresentative dei tre territori ai presidenti di Trentino, Alto Adige e Tirolo.
Un intento che ha permesso di superare anche le barriere linguistiche e le differenze tra persone di età ed esperienze diverse, in vista dell’incontro che si svolgerà a Bolzano il 5 dicembre prossimo.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano4 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Italia & Estero3 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa