Connect with us

Alto Adige

Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell’Euregio: da Arco il via ad un nuovo processo di partecipazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Consigli, raccomandazioni e proposte concrete da presentare ai presidenti dei tre territori, elaborate direttamente da rappresentanti di Tirolo-Alto Adige Trentino: è il risultato delle prime sessioni del Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell’Euregio, che si sono svolte ad Arco sabato e domenica scorsi.

Si è dunque aperto un processo nuovo di partecipazione attiva, grazie a questo primo incontro dei membri convocati per il Consiglio, 10 per ciascuno dei tre Comuni che hanno dato la loro adesione ad un progetto pilota, rispettivamente Arco, Bressanone ed Hall in Tirolo.

Dopo un momento conviviale e di reciproca conoscenza nella serata di venerdì 30 settembre e l’incontro dei consiglieri con il presidente del Consiglio provinciale di Trento, Walter Kaswalder, e con i sindaci Christian Margreiter (Hall) e Alessandro Betta (Arco), nonché con gli assessori Peter Natter (Bressanone) e Guido Trebo (Arco), i lavori si sono aperti sabato 1° ottobre con il benvenuto del presidente della Provincia di Trento e dell’Euregio, Maurizio Fugatti. Quindi le riunioni dei consiglieri si sono tenute a porte chiuse fino a domenica 2 ottobre nel prestigioso Casinò municipale di Arco.






Avviato un processo partecipativo

Il Consiglio delle cittadine e dei cittadini è una innovazione importante che si inserisce nell’ambito delle nuove funzioni che l’Euregio ha acquisito. Tale novità va nella direzione di aprire e avvicinare l’Euregio alla cittadinanza e va di pari passo con il coinvolgimento dei Comuni dei tre territori nell’architettura istituzionale dell’Euregio“, ha commentato il presidente Fugatti.

“I cittadini hanno fatto un lavoro importante e i temi che hanno sollevato sono molto interessanti, alcuni hanno una grande concretezza e credo che i tre presidenti ne faranno tesoro il giorno in cui verranno loro presentati. Le cittadine e i cittadini hanno voluto dare un contributo non solo alla crescita di Euregio, ma di tutta la comunità“, ha detto il segretario generale di Euregio, Marilena Defrancesco, (qui l’intervista) ribadendo come il Consiglio rappresenti un’affermazione del principio di sussidiarietà e contribuisca ad una maggiore vicinanza delle istituzioni ai Comuni e a tutti i cittadini dei tre territori.

Prossimo appuntamento a Bolzano il 5 dicembre

Da parte dei rappresentanti dei cittadini sono emerse grande disponibilità, voglia di mettersi in gioco e senso di responsabilità per il raggiungimento di un obiettivo comune: quello di portare sensibilità e istanze rappresentative dei tre territori ai presidenti di Trentino, Alto Adige e Tirolo.

Un intento che ha permesso di superare anche le barriere linguistiche e le differenze tra persone di età ed esperienze diverse, in vista dell’incontro che si svolgerà a Bolzano il 5 dicembre prossimo.



Bolzano Provincia4 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero4 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino9 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura10 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano10 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano10 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige10 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia10 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero10 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero13 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute14 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria1 giorno fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero1 giorno fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero1 giorno fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti