Alto Adige
Confindustria sigla accordo con la Polizia per combattere i crimini informatici

Un accordo cruciale per la sicurezza informatica è stato siglato questa mattina a Bolzano. La Polizia di Stato e Confindustria Alto Adige hanno unito le forze firmando un protocollo d’intesa volto alla prevenzione e al contrasto dei crimini informatici. Il documento è stato sottoscritto dal Vice Questore della Polizia di Stato, Dott. Alberto DI CUFFA, a capo del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale del Trentino – Alto Adige, e dal Presidente di Confindustria Alto Adige, Heiner OBERRAUCH.
L’accordo si colloca all’interno di una strategia di “sicurezza partecipata” volta a potenziare il sistema di difesa dalle minacce cyber che attaccano le infrastrutture critiche del territorio. Questo modello di collaborazione vede coinvolti la Polizia Postale e le realtà imprenditoriali locali più influenti.
Confindustria Alto Adige rappresenta circa 500 aziende della Provincia autonoma di Bolzano, le quali sono responsabili di oltre 42.000 posti di lavoro e contribuiscono a due terzi dell’export totale provinciale. Le imprese associate, che operano in vari settori e hanno diverse dimensioni, condividono la stessa natura industriale e manifatturiera. L’associazione fa parte della più ampia Confindustria, l’organizzazione principale delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia, che conta oltre 150.000 aziende membri che impiegano 5,5 milioni di persone.
Il protocollo d’intesa stabilisce procedure operative condivise, incentrate su uno scambio di informazioni tempestivo e reciproco, che è essenziale per una strategia di prevenzione efficace nella protezione delle reti e delle infrastrutture informatiche.
L’accordo prevede anche l’organizzazione di sessioni formative specifiche, volte a promuovere la cultura della sicurezza informatica, aumentare la consapevolezza dei rischi legati all’uso delle tecnologie e sviluppare strategie comuni per migliorare la prevenzione e il contrasto dei reati informatici contro le reti e i sistemi IT.
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”