Connect with us

Alto Adige

Confindustria sigla accordo con la Polizia per combattere i crimini informatici

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

 

 

Un accordo cruciale per la sicurezza informatica è stato siglato questa mattina a Bolzano. La Polizia di Stato e Confindustria Alto Adige hanno unito le forze firmando un protocollo d’intesa volto alla prevenzione e al contrasto dei crimini informatici. Il documento è stato sottoscritto dal Vice Questore della Polizia di Stato, Dott. Alberto DI CUFFA, a capo del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale del Trentino – Alto Adige, e dal Presidente di Confindustria Alto Adige, Heiner OBERRAUCH.

L’accordo si colloca all’interno di una strategia di “sicurezza partecipata” volta a potenziare il sistema di difesa dalle minacce cyber che attaccano le infrastrutture critiche del territorio. Questo modello di collaborazione vede coinvolti la Polizia Postale e le realtà imprenditoriali locali più influenti.

Confindustria Alto Adige rappresenta circa 500 aziende della Provincia autonoma di Bolzano, le quali sono responsabili di oltre 42.000 posti di lavoro e contribuiscono a due terzi dell’export totale provinciale. Le imprese associate, che operano in vari settori e hanno diverse dimensioni, condividono la stessa natura industriale e manifatturiera. L’associazione fa parte della più ampia Confindustria, l’organizzazione principale delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia, che conta oltre 150.000 aziende membri che impiegano 5,5 milioni di persone.

Il protocollo d’intesa stabilisce procedure operative condivise, incentrate su uno scambio di informazioni tempestivo e reciproco, che è essenziale per una strategia di prevenzione efficace nella protezione delle reti e delle infrastrutture informatiche.

L’accordo prevede anche l’organizzazione di sessioni formative specifiche, volte a promuovere la cultura della sicurezza informatica, aumentare la consapevolezza dei rischi legati all’uso delle tecnologie e sviluppare strategie comuni per migliorare la prevenzione e il contrasto dei reati informatici contro le reti e i sistemi IT.

Bolzano49 secondi fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA10 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige10 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia10 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia10 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport14 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige1 giorno fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano1 giorno fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria1 giorno fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero1 giorno fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 giorno fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 giorno fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino2 giorni fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero2 giorni fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti