Connect with us

Alto Adige

Confermato Biodiversa, la Provincia aderisce a 2 altri partenariati UE

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nella sua seduta di oggi (28 febbraio), la Giunta provinciale ha approvato un promemoria proposto dal presidente Arno Kompatscher, nella sua veste di assessore alla Ricerca e all’innovazione, per il rinnovo dell’adesione della Provincia alla European Partnership “Biodiversa+” e, oltre a questa, per l’adesione alle due ulteriori EU-Partnerships “Agroecology” e “Sustainable Food Systems“.

Kompatscher: “Biodiversa+, risultati concreti”

Nell’ambito dei fondi europei Horizon Europe 2021-2027, le cosiddette European Partnerships cofinanziate dalla Commissione Europea sono mirate al sostegno della ricerca e dell’innovazione in settori strategicamente rilevanti. Nel 2021 la Provincia ha aderito, inizialmente per due anni (per i bandi del 2021 e del 2022), alla Partnership Biodiversa+, che si occupa della ricerca scientifica sulla biodiversità (con un bando per progetti all’anno) e del suo monitoraggio.






E i risultati si toccano già con mano – dice il presidente Kompatscher -: tra i 36 progetti vincitori del primo bando, due prevedono la presenza di enti di ricerca altoatesini, EURAC Research e il Centro di sperimentazione Laimburg“.

La Provincia li sostiene con 365 mila euro, il cofinanziamento europeo porta il contributo complessivo a favore di questi due progetti a 470 mila euro. “Siamo così riusciti a valorizzare le attività di monitoraggio della biodiversità che EURAC Research, il Museo di scienze naturaliunibz, Laimburg e gli uffici provinciali competenti già portano avanti”, aggiunge Kompatscher.

Le due nuove EU-Partnership

Alla luce dell’esperienza positiva avuto nel 2021 e nel 2022, al Provincia di Bolzano aderirà alla Partnership Biodiversa+ anche per la sua seconda fase di attuazione (2023-2024). Inoltre,  in considerazione degli obiettivi che la Provincia si è data nei documenti strategici “Ricerca e Innovazione Alto Adige 2030”, “Everyday for future”, “Klimaplan Alto Adige 2040” e “Agricoltura 2030”.

La Giunta ha dato il suo assenso anche all’adesione ad altri due partenariati europei cofinanziati dalla Commissione UE: Agroecology, teso promuovere la transizione all’agricoltura ecologica e ripensare i sistemi agricoli europei in termini di sostenibilità, e Sustainable food systems for people, planet and climate, legato strettamente al precedente, che intende contribuire alla strategia “Farm to Fork“, ridefinendo i sistemi produttivi e di consumo alimentari affinché siano sani, sicuri e sostenibili per le persone, l’ambiente e l’economia.

Aderendo alle Partnership, la Provincia avrà la possibilità di partecipare alla definizione di bandi per progetti di ricerca e di sostenere la partecipazione degli enti di ricerca altoatesini, contando su un cofinanziamento di circa il 25% da parte della Commissione UE.

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti