Laives
Conferenza di pregio mercoledì a S. Giacomo, all’insegna del connubio arte-architettura-cultura

Si parlerà di «Villa Barbaro, patrimonio Unesco», o Villa di Maser, mercoledì 29 maggio alla Casa delle Associazioni di S. Giacomo, con inizio alle 20,30 e ingresso libero.
E vi è da scommetterci che i più, fra i presenti alla serata, a fine incontro avranno maturato il desiderio di programmare una visita in terra veneta per ammirare con i propri occhi questa “perla palladiana” arricchita da affreschi del Veronese.
Villa Barbaro/Masèr rappresenta per l’appunto uno dei capolavori di Andrea Palladio, e una delle più grandiose fra le ville progettate dal celebre architetto. Un complesso che esplicita al meglio gli ideali di quella cultura che, sviluppatasi nel ‘500 a Venezia, diede vita al fenomeno della “villa” e del “villeggiare”.
Committenti furono i fratelli Marcantonio e Daniele Barbaro, membri di una delle famiglie veneziane più in vista. Daniele Barbaro era uomo di cultura, umanista erudito, studioso di architettura, appassionato di antichità; e ben incarnava l’ideale umanistico del ‘500. La villa è quindi, per così dire, un tempio della rinascita cinquecentesca, progettato dall’architetto che nel XVI secolo rivoluzionò i canoni dell’architettura.
Ulteriore attrattiva della tenuta è il bellissimo tempietto che sempre Andrea Palladio realizzò ai piedi dell’altura su cui sorge la villa.
Tutto ciò già rende il sito una vera preziosità: eppure non è ancora tutto, anzi! Infatti, alla doppia testimonianza palladiana, si aggiunge un capolavoro d’arte: il meraviglioso ciclo di affreschi che decora gli ambienti della villa, opera del maestro Paolo Veronese (considerato il maggiore artista veneziano del ‘500).
A “condurre” il pubblico attraverso le bellezze e la storia di Villa Barbaro/Maser in occasione della conferenza sarà il brillante storico dell’arte Marcello Beato.
Un’occasione da non perdere per estimatori di arte e architettura, per appassionati di cultura e per tutti gli interessati alle italiche beltà.
La Casa delle Associazioni di S. Giacomo si trova in via Maso Hilber 1 a S. Giacomo di Laives (cento metri circa prima del teatro); fermata delle linee urbane 110 e 111 a due minuti.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”