Offerte lavoro
Concorso per 626 Allievi Marescialli: 24 posti riservati ai bilingui

È stato pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di 626 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Tra questi, 24 posti sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo di livello B2 o superiore, corrispondente almeno al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
I candidati devono aver compiuto il 17° anno di età e non superato il 26° (limite elevato a 28 anni per coloro che abbiano prestato servizio militare). Inoltre, è necessario il diploma di scuola secondaria di secondo grado o la possibilità di conseguirlo entro la fine dell’anno scolastico 2024-2025.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online entro e non oltre il 19 aprile 2025, attraverso il sito ufficiale dell’Arma (www.carabinieri.it, sezione concorsi). I candidati affronteranno prove di preselezione, una prova scritta di composizione italiana, test di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, oltre a una prova orale.
L’iniziativa di riservare posti ai bilingui è stata accolta positivamente dalle istituzioni locali. L’assessora alla sicurezza Ulli Mair ha dichiarato: “Riservare posti per il personale bilingue nella procedura di selezione dell’Arma dei Carabinieri è un segnale positivo per garantire un lavoro di polizia vicino a tutta la popolazione locale. È importante che gli altoatesini interessati a lavorare nell’Arma, in possesso del certificato di bilinguismo, partecipino a questa selezione”. Ha poi aggiunto: “In questo modo sarà possibile garantire il bilinguismo in tutto il settore della sicurezza pubblica. I concorsi dedicati al personale bilingue sono essenziali per raggiungere questo obiettivo”.
Entrare nell’Arma dei Carabinieri significa abbracciare una tradizione di valori e impegno al servizio della comunità. I vincitori del concorso saranno ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, un percorso formativo che si svolgerà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Durante i tre anni di formazione, gli allievi seguiranno corsi militari e universitari con un indirizzo giuridico-amministrativo, conseguendo la laurea di primo livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”.
Al termine del percorso, i giovani Marescialli saranno assegnati alle varie unità dell’Arma, con incarichi di responsabilità nelle caserme distribuite sul territorio, in particolare in Alto Adige, garantendo un servizio di sicurezza e legalità vicino ai cittadini.
Scarica il bando in lingua italiana
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Qua la zampa3 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero6 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano6 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage