Politica
Concessioni per le grandi derivazioni idriche: nei bandi privilegiare chi fornisce elettricità a prezzo agevolato alle utenze domestiche

Il Team K propone di intervenire sulla futura legge che andrà a disciplinare le gare per l’assegnazione delle grandi concessioni idroelettriche. “Una parte sostanziale dei punti attribuiti in fase di valutazione dovrà essere assegnata a quei concorrenti che garantiranno alle utenze domestiche altoatesine il maggiore ribasso sotto forma di un prezzo fisso unico per tutte le fasce orarie.
Ad ogni utenza residenziale (prima casa) dovrà essere messa a disposizione elettricità a prezzo agevolato”, spiega Paul Köllensperger, che aggiunge: “È ora che iniziamo a pensare alle famiglie, lo Statuto di autonomia ce ne dà la possibilità e sarebbe imperdonabile non sfruttarla!”. La relativa mozione giungerà al voto in aula nella prossima sessione di lavori del Consiglio provinciale.
In Alto Adige si producono ogni anno circa 7 terawattora (TWh) di elettricità, di cui l’88 per cento con le centrali idroelettriche; per il nostro fabbisogno provinciale, ne consumiamo meno della metà. Malgrado questa favorevole situazione, le nostre famiglie e le nostre imprese subiscono i fortissimi aumenti delle bollette dell’elettricità, che arrivano anche a superare il 100%.
Perché? La provincia di Bolzano, e quindi anche l’azienda energetica provinciale Alperia, fanno parte del mercato elettrico nazionale e devono quindi sottostare alle sue regole, trovandosi così nell’assurda situazione di dover subire gli aumenti dei prezzi sul mercato dell’elettricità causati dal contestuale aumento dei prezzi dei combustibili fossili, pur producendo sul territorio esclusivamente energia da fonti rinnovabili.
La Provincia, ai sensi dello Statuto di autonomia, ha la competenza per disciplinare con legge provinciale le modalità e le procedure di assegnazione delle concessioni per grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico, stabilendo in particolare norme procedurali per lo svolgimento delle gare ed i criteri di ammissione e soprattutto di aggiudicazione delle stesse. “È questo il contesto in cui si inserirebbero i meccanismi di assegnazione dei punteggi nei bandi che andrebbero a premiare i gestori in grado di alleggerire finalmente le bollette di famiglie e imprese”, spiega Paul Köllensperger.
Ricordiamo infine che le concessioni di grandi derivazioni idroelettriche sul territorio già scadute o in scadenza entro il 31 dicembre 2024 sono quelle delle centrali di Premesa, Brunico, Ponte Gardena, Prati/Vizze, Curon Venosta, Marlengo e Lappago.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano7 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”