Arte e Cultura
Concessione di borse di studio per corsi a tempo pieno fuori Provincia

Annualmente, la Provincia mette a disposizione borse di studio per alunne e alunni che frequentano fuori della Provincia di Bolzano scuole superiori o corsi di formazione professionale a tempo pieno non esistenti in Alto Adige, oppure che in relazione con la corrispondente istruzione assolvono un tirocinio, che rappresenta una premessa per la futura professione.
I corsi a tempo pieno devono avere una durata minima di 6 mesi, mentre per il tirocinio vale una durata minima di 4 mesi. Recentemente la direttrice della Ripartizione diritto allo studio, Tschugguel Rolanda, ha firmato un decreto per l’assegnazione di borse di studio a favore di richiedenti.
Condizioni di partecipazione
Per ottenere la borsa di studio bisogna essere cittadino dell’Unione Europea e aver risieduto ininterrottamente in Alto Adige da almeno due anni. Le borse di studio possono essere inoltre assegnate a cittadini non comunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o cittadini che, secondo la Direttiva 2011/95/UE, hanno ottenuto il conoscimento dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria e sono quindi equiparati ai cittadini italiani, purché residenti in Alto Adige da almeno due anni ininterrottamente.
Il reddito “depurato” relativo all’anno 2021 non deve superare i 32.000 euro. A seconda del reddito famigliare l’importo della borsa di studio varia tra i 1.500 ed i 4.000 euro. Nel caso di corsi particolarmente costosi con tasse d’iscrizione e di frequenza che superano i 10.000 euro il limite massimo del reddito famigliare può essere elevato sino a 34.000 euro.
Termine di presentazione delle domande
Le domande per l’anno scolastico 2022-2023 vanno presentate entro le ore 12.00 del giovedì 25 maggio presso l’Ufficio assistenza scolastica di via Andreas Hofer 18, a Bolzano. Le domande possono essere inviate per mezzo delle posta elettronica assistenza.scolastica@provincia.bz.it o tramite PEC: schulfuersorge.assistenzascolastica@pec.prov.bz.it.
Ulteriori informazioni sulla modulistica sono disponibili al seguente link e contattando i relativi i relativi responsabili: Manuel Nuozzi (0471 413345) e Verena Kollmann (0471 413305).
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico