Politica
Concessione A22, positivo incontro tra soci A22 e ministro Salvini

Accorciare i tempi per la A22, accogliendo le richieste di tutti gli amministratori del territorio, dall’Emilia-Romagna fino al Trentino-Alto Adige passando per Mantova e Verona.
È quanto emerso dalla riunione organizzata al dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla presenza del vicepremier e ministro, Matteo Salvini, alla quale ha preso parte, insieme agli altri soci, anche il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher. L’obiettivo è chiudere l’iter amministrativo sul project financing dell’A22 e far partire i 7,2 miliardi d’investimenti previsti nella proposta progettuale.
Kompatscher: “Progetto importante, grandi investimenti per un’A22 verde”
“Abbiamo ribadito al ministro l’importanza dell’A22 e di tutto il corridoio del Brennero per i nostri territori”, spiega il presidente Kompatscher. “Abbiamo chiesto al ministro che il procedimento possa essere portato avanti più velocemente possibile, in particolare la conferma della fattibilità tecnica, la procedura di partecipazione della popolazione e, in parallelo, per non perdere altro tempo, anche l’acquisizione delle perizie necessarie”.
“Quello per il rinnovo della concessione dell’A22 è un progetto molto importante, perché sono previsti grandi investimenti per renderla “verde”, rispettosa dell’ambiente, dotandola, ad esempio, di stazioni di rifornimento degli autoveicoli a idrogeno, per garantire i flussi di traffico e la sicurezza” ha aggiunto Kompatscher.
Al centro dell’incontro anche le limitazioni al traffico al Brennero
Quello della A22 è uno dei progetti più rilevanti a livello europeo e sarà caratterizzato da una forte impronta ecosostenibile. Il ministro Salvini ne parlerà a Bruxelles, al vertice del 5 dicembre con gli omologhi che si occupano di trasporti negli altri Paesi dell’Unione Europea. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sull’annosa questione delle limitazioni di transito al Brennero, rispetto alla quale è allo studio una proposta comune che il ministro porterà all’attenzione della Commissione europea e del Governo austriaco.
Assieme al presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, hanno preso parte alla riunione il presidente della Regione Trentino-Alto Adige e della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, l’assessore regionale ai Trasporti dell’Emilia-Romagna, Andrea Corsini, il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, il presidente della Provincia di Verona, Manuel Scalzotto, e il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero7 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici