Musica
Concerto jazz con Hank Roberts il 4 luglio al Museo di Scienze

Nell’ambito del Jazzfestival Alto Adige, il 4 luglio il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige ospita un matinée con il virtuoso del violoncello jazz contemporaneo Hank Roberts.
Quando tocca le sue corde, a volte trascina il pubblico in una giungla colma di suoni animali.
Il prossimo giovedì lo statunitense Hank Roberts imbraccerà il suo violoncello in acustico cantando e suonando, muovendosi tra improvvisazioni astratte, melodie folk, musica contemporanea e vigorose rock songs.
Roberts è uno dei più autorevoli violoncellisti del jazz contemporaneo.
Nel 2008 il suo album “Green” – registrato con Jim Black e Marc Ducret – ha ottenuto il German Record Critics’ Award, il premio della critica discografica tedesca.
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”