Eventi
Con «Le Piazze dei Saperi» la comunità di Bolzano si riscopre attraverso il gioco

Sabato 1 e domenica 2 ottobre a Bolzano appuntamento con “Le piazze dei Saperi“, un progetto del Collettivo Fantasma selezionato dal Bando Generazioni 2022, che mira a ricostruire le relazioni e lo scambio di conoscenze attraverso un gioco di comunità.
Un gioco di società, anzi di comunità: per stimolare le persone a incontrarsi, interagire e collaborare tra loro in maniera leggera, informale, giocosa. Dove? Ovviamente nel luogo di aggregazione per eccellenza: la piazza!
Sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 10.00 alle 17.00 va in scena a Bolzano “Le Piazze dei Saperi”, ideato dal Collettivo Fantasma. Il progetto fa parte dei dieci percorsi selezionati dal bando Generazioni 2022, il Bando regionale organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside che ha tra i principali obiettivi quello di stimolare il lavoro culturale creativo, offrendo non solo sostegno economico, ma anche un servizio di incubazione dell’idea progettuale.
“Le Piazze dei Saperi” si svilupperà con due diversi percorsi: percorso Don Bosco con partenza dalla Terrazza Lungo Isarco, continuando a Piazza Don Bosco e arrivando a Piazza Don Rauzi; e percorso Europa-Novacella, con partenza da Piazza Lino Ziller, continuando a Marcella Casagrande e arrivando a Piazza Don Rauzi. I partecipanti potranno scegliere uno dei due itinerari proposti, ciascuno di circa 15 minuti a piedi, per un tempo di gioco totale di circa un’ora e mezza.
Per partecipare non ci sono limiti d’età, ogni persona possiede infatti dei “saperi utili” legati alla propria esperienza. Quello che serve è solo tanta voglia di conoscere, conoscersi e riscoprire la gioia di imparare con gli altri e dagli altri. La raccolta dei saperi, infine, darà vita ad un archivio che rimarrà come patrimonio immateriale ai quartieri e alle persone che vi abitano. Il 2 ottobre dalle 17.00 alle 18.00 l’archivio sarà raccontato mediante una performance teatrale a cura dell’Associazione Cristallo Verein, che offrirà una rappresentazione artistica dei saperi della comunità.
Il Collettivo Fantasma è composto da Giulia Fasoli, Maria Pasqualini, Rendy Anoh e Vanessa Deotto. Laureate nel 2021 nel Master in Eco-Social Design presso la Libera Università di Bolzano, le giovani hanno unito idee e competenze in un collettivo di design: una risposta a riflessioni personali e obiettivi comuni, per mettere in pratica le loro capacità in contesti che affrontano sfide reali, con soluzioni a beneficio della comunità e dell’ambiente.
“Le Piazze dei Saperi” è stato sviluppato attingendo al progetto di tesi magistrale di Giulia Fasoli, un gioco incentrato sullo scambio dei “saperi” come forma di attivatore di dialogo per intrecciare relazioni e connessioni insolite tra le persone.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni