Connect with us

Società

Comunicare in parrocchia usando lingue diverse: dalla Diocesi un vademecum con consigli pratici

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Fare qualcosa insieme, quando si parlano lingue e si hanno culture diverse, è faticoso, ma alla fine è sempre fonte di arricchimento. Anche da qui può nascere una spinta verso l’innovazione per questa nostra Chiesa locale”.

Lo ha detto questa mattina (30 ottobre 2019), nella sala di rappresentanza del Comune di Bolzano, Reinhard Demetz, direttore dell’Ufficio pastorale diocesano, presentando i risultati del sondaggio promosso dal gruppo di lavoro “Sprachen verbinden – comunicare tra lingue”, nato per volere del Sinodo diocesano per promuovere “la convivenza nella differenza” e per favorire la collaborazione tra i gruppi linguistici all’interno delle parrocchie.

Quanto emerso dal sondaggio è stato tradotto in una serie di consigli pratici, che sono stati poi raccolti in un vademecum.






Superare stereotipi, incertezze e difficoltà facendo piccoli passi concreti, tenendo presenti le paure, ma senza lasciarsi condizionare da esse. Promuovere insieme progetti concreti di carattere caritativo, allenandosi nel dialogo aperto e sincero, rispettoso delle diverse lingue e culture aprendosi anche alle persone con un background migratorio.

Nelle sedute comuni dei consigli pastorali parrocchiali, inoltre, occorre fare in modo che ciascuno possa parlare nella lingua che preferisce e, in occasione di celebrazioni liturgiche comuni è bene prestare particolare attenzione al gruppo linguistico numericamente più esiguo.

Questi sono alcuni dei consigli contenuti nel vademecum elaborato dal gruppo di lavoro dell’Ufficio pastorale della diocesi di Bolzano-Bressanone. Il vademecum nasce dal sondaggio, voluto dal gruppo di lavoro e condotto su un campione di 10 parrocchie, scelte in base a grandezza, posizione geografica e composizione etnica. 

Il compito di realizzare il sondaggio, avviato lo scorso anno, è stato affidato a Tobias Simonini, che ha incontrato e intervistato i parroci delle parrocchie prese a campione, nonché i rappresentanti dei diversi gruppi linguisti presenti in parrocchia.

Le risposte sono state raccolte, ordinate e riassunte in ambiti tematici. Sotto, il vademecum con i consigli pratici della Diocesi.

TestoVademecum

 



meteo12 ore fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano18 ore fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero18 ore fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano18 ore fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia19 ore fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano2 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives2 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero2 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tenta di rubare un paio di scarpe e aggredisce i dipendenti: arrestato 32enne

Italia & Estero2 giorni fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano2 giorni fa

Molesta una commessa e aggredisce i poliziotti: arrestato 20enne marocchino. Sarà espulso

Bolzano Provincia3 giorni fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano3 giorni fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero3 giorni fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti