Bolzano
Comuni turistici: posti i limiti delle seconde case per i non residenti

In alcune aree dolomitiche dell’Alto Adige a forte vocazione turistica vi è una evidente presenza di seconde case. Tale fenomeno con conseguente incremento del consumo di suolo e aree edificabili rende alquanto difficoltoso ai cittadini residenti l’accesso ad un’abitazione a prezzo accessibile.
La nuova legge territorio e paesaggio della Provincia di Bolzano prevede che nei comuni e nelle frazioni dove le seconde case superano il 10%, in futuro il 100 % delle abitazioni nuove o trasformate dovranno essere convenzionate, ovvero riservate ai residenti.
La Giunta provinciale nella seduta odierna si è occupata dell’implementazione del regolamento già in vigore (che modifica l’art. 79-ter della legge urbanistica) che obbliga la Giunta a individuare i comuni e le frazioni dove oltre il 10% delle abitazioni vengono utilizzate quali seconde case.
A tal fine oggi, con due delibere, sono stati fissati i relativi criteri e indicati i 25 comuni e le 26 frazioni interessati dal provvedimento.
Nei comuni e nelle frazioni indicati dalla Giunta provinciale, a partire dall’entrata in vigore della delibera, tutte le abitazioni nuove o trasformate dovranno essere convenzionate, ovvero riservate ai residenti. Questa disposizione non viene applicata alle abitazioni per le quali è già stata rilasciata una concessione edilizia o per le quali è già stato presentato un progetto completo al Comune competente entro il 13 luglio 2018.
La lista di comuni e frazioni
- 25 comuni
Badia, Anterivo, Brennero, Corvara in Badia, Marebbe, Valle di Casies, Avelengo, San Candido, Castelrotto, Villa Bassa, Valdaora, Plaus, Rasun-Anterselva, Renon, Senales, Sesto, S. Cristina Val Gardena, San Martino in Badia, Ortisei, Stelvio, Terento, Dobbiaco, Monguelfo-Tesido, Nova Levante, Selva di Val Gardena. - 26 frazioni
Redagno (Aldino), Eores (Bressanone), S. Andrea (Bressanone), Riscone (Brunico), Monte San Pietro (Nova Ponente), Rio Molino (Gais), S. Valentino (Curon Venosta), Corona (Cortaccia ssV), Località principale Laion, Tanurza (Laion), Pavicolo (Lana), San Martino al Monte (Laces), Plan (Moso in Passiria), Favogna di Sotto (Magrè ssV), Maranza (Rio Pusteria), Issengo (Falzes), San Giacomo (Val di Vizze), Braies di Fuori (Braies), Braies di Dentro (Braies), Valtina (San Leonardo in Passiria), Tunes (Vipiteno), Caprile (Tesimo), Peterbühel (Fiè allo Sciliar), Presule (Fiè allo Sciliar), San Constantino (Fiè allo Sciliar), Umes (Fiè allo Sciliar).
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino7 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”