Connect with us

Alto Adige

Comuni: più trasparenza nel finanziamento delle opere edilizie

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Nuove regole per il finanziamento delle opere edilizie avviate dai Comuni da parte della Provincia ai sensi della legge provinciale Nr. 6 del 1992. Vi si prevede l’isituzione di un nuovo fondo per gli investimenti per il pagamento dei finaziamenti ai Comuni per le opere edilizie avviate dai Comuni stessi.

Tali contributi saranno destinati a finanziare particolari cotegorie di opere pubbliche da selezionarsi mediante bando per la presentazione di progetti concreti. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher, assessore ai Comuni e alle Finanze.

Via libera all’accordo per la finanza locale

Ieri (9 novembre) ha portato al voto della Giunta una delibera con cui si pongono le basi per queste modifiche normative. Si tratta di una bozza di accordo per la finanza locale 2021 concordata con il Consorzio dei Comuni. Tale accordo aggiuntivo prevede l’istituzione di un comitato paritetico e di una commissione tecnica paritetica. Entrambi gli organismi sono previsti dalla legge. Il comitato paritetico ha fra gli altri il compito di stabilire le diverse categorie di opere edilizie pubbliche finanziabili e di proporre le linee guida per il finanziamento di tali opere. Di tale organismo consultivo fanno parte oltre al presidente della Provincia e al presidente del Consiglio dei Comuni due componenti della Giunta e due del Consiglio dei Comuni.

Quattro milioni per il nuovo fondo per gli investimenti 2022

La gestione amministrativa del fondo e la valutazione tecnico-amministrativa delle opere sono affidate alla commissione tecnica paritetica. Ne fanno parte i componenti dell’amministrazione, a seconda della tipologia di opera, e rappresentanti del Consorzio dei Comuni. Con la delibera di oggi la Giunta ha autorizzato il presidente della Giunta alla sottoscrizione dell’accordo. Dopo la firma dell’accordo da parte del presidente Kompatscher e del presidente del Consorzio dei Comuni Andreas Schatzer le due commissioni potranno insediarsi. Fino al 2025 il sistema attuale resta in vigore, parallelamente al nuovo. Come primo passo per l’attuazione delle nuove disposizioni nel 2022 saranno messi a disposizione già 4 milioni di euro.



Bolzano Provincia2 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero2 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero2 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA5 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia5 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero6 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige7 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero16 ore fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero22 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta22 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero1 giorno fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero1 giorno fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano1 giorno fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano1 giorno fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia1 giorno fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti