Alto Adige
Comuni: più trasparenza nel finanziamento delle opere edilizie

Nuove regole per il finanziamento delle opere edilizie avviate dai Comuni da parte della Provincia ai sensi della legge provinciale Nr. 6 del 1992. Vi si prevede l’isituzione di un nuovo fondo per gli investimenti per il pagamento dei finaziamenti ai Comuni per le opere edilizie avviate dai Comuni stessi.
Tali contributi saranno destinati a finanziare particolari cotegorie di opere pubbliche da selezionarsi mediante bando per la presentazione di progetti concreti. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher, assessore ai Comuni e alle Finanze.
Via libera all’accordo per la finanza locale
Ieri (9 novembre) ha portato al voto della Giunta una delibera con cui si pongono le basi per queste modifiche normative. Si tratta di una bozza di accordo per la finanza locale 2021 concordata con il Consorzio dei Comuni. Tale accordo aggiuntivo prevede l’istituzione di un comitato paritetico e di una commissione tecnica paritetica. Entrambi gli organismi sono previsti dalla legge. Il comitato paritetico ha fra gli altri il compito di stabilire le diverse categorie di opere edilizie pubbliche finanziabili e di proporre le linee guida per il finanziamento di tali opere. Di tale organismo consultivo fanno parte oltre al presidente della Provincia e al presidente del Consiglio dei Comuni due componenti della Giunta e due del Consiglio dei Comuni.
Quattro milioni per il nuovo fondo per gli investimenti 2022
La gestione amministrativa del fondo e la valutazione tecnico-amministrativa delle opere sono affidate alla commissione tecnica paritetica. Ne fanno parte i componenti dell’amministrazione, a seconda della tipologia di opera, e rappresentanti del Consorzio dei Comuni. Con la delibera di oggi la Giunta ha autorizzato il presidente della Giunta alla sottoscrizione dell’accordo. Dopo la firma dell’accordo da parte del presidente Kompatscher e del presidente del Consorzio dei Comuni Andreas Schatzer le due commissioni potranno insediarsi. Fino al 2025 il sistema attuale resta in vigore, parallelamente al nuovo. Come primo passo per l’attuazione delle nuove disposizioni nel 2022 saranno messi a disposizione già 4 milioni di euro.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record