Politica
Compensazione finanziaria Svizzera-Italia, la Giunta provinciale approva i criteri di ripartizione

Nella sua seduta di oggi (20 marzo), su proposta del presidente Arno Kompatscher, la Giunta provinciale ha espresso il proprio parere favorevole in merito all’applicazione, anche per gli anni 2022 e 2023, dei criteri di ripartizione e utilizzazione della compensazione finanziaria operata dai Cantoni svizzeri a favore dei Comuni italiani di confine, come stabiliti dal decreto ministeriale 7 dicembre 2021.
Sono diverse decine di migliaia i lavoratori valdostani, piemontesi lombardi e altoatesini che ogni giorno raggiungono il proprio posto di lavoro in Svizzera. La quota altoatesina – soprattutto venostana – di questi lavoratori si aggira su circa un migliaio di persone.
Si tratta, principalmente, di cittadini residenti nei Comuni di Malles Venosta, Curon Venosta, Glorenza, Lasa, Silandro, Sluderno, Prato allo Stelvio, Stelvio e Tubre in Val Monastero. In Alta Val Venosta la tradizione di andare a lavorare in Svizzera è di lunga data in molte famiglie.
Dal 1975 un accordo regola l’imposizione dei lavoratori frontalieri e la compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine. Tale accordo prevede che i pendolari possano essere tassati una volta sola in Svizzera. Una parte di queste entrate viene girata dai Cantoni in cui i pendolari lavorano ai Comuni italiani in cui questi lavoratori risiedono.
Il decreto ministeriale 7 dicembre 2021 stabiliva appunto i criteri di ripartizione e l’utilizzazione della compensazione operata dai Cantoni svizzeri a favore dei Comuni italiani di confine per gli anni 2020 e 2021.
Con una nota del 27 marzo, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha chiesto alla Giunta provinciale un parere per poterli confermare anche per gli anni 2022 e 2023. L’assenso della Giunta è arrivato dopo che il presidente della Provincia autonoma di Bolzano ha chiesto un parere agli stessi Comuni venostani interessati, che non hanno rilasciato dichiarazioni contrarie.
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 giorno fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.