Politica
Commissione speciale stipendi e pensioni: possibilità giuridiche del finanziamento dei partiti

La Commissione speciale sugli stipendi e le pensioni dei rappresentanti politici ha ascoltato in audizione sul tema il prof. Francesco Palermo. Il presidente Knoll: “Vorremmo elaborare una nuova regolamentazione completa degli stipendi e del finanziamento dei partiti, ora assolutamente non trasparente”.
All’ordine del giorno della seduta di oggi della commissione speciale sugli stipendi e le pensioni dei rappresentanti politici c’era l’audizione del prof. Francesco Palermo, Head of Institute dell’Istituto di studi federali comparati dell’EURAC.
Come riferisce il presidente della commissione Sven Knoll, i componenti si sono informati sulle possibilità giuridiche di un finanziamento trasparente dei partiti: “Da quando in Italia sono stati aboliti i contributi pubblici ai partiti, questi vengono finanziati in modo assolutamente non trasparente attraverso detrazioni dagli stipendi degli eletti: la Commissione speciale si è posta l’obiettivo di elaborare una proposta per una nuova regolamentazione completa e trasparente degli stipendi e del finanziamento dei partiti”.
Per regolamentare in maniera trasparente la questione degli stipendi e delle pensioni dei consiglieri, “è infatti necessario ridisciplinare anche la questione del finanziamento dei partiti, dal momento che l’attuale pratica del ‘finanziamento occulto dei partiti’ avviene esclusivamente attraverso gli stipendi degli eletti, che sono stati aumentati di conseguenza“, continua Knoll.
Il prof. Palermo, così riferisce il presidente della commissione, ha spiegato in audizione che sarebbe possibile per l’Alto Adige avere una regolamentazione indipendente, soprattutto perché nel Parlamento italiano esiste già un finanziamento pubblico per i partiti che sono stati eletti.
Sarebbe anche ipotizzabile un modello come quello tedesco, che prevede che i partiti in corsa per le elezioni ricevano un contributo per ogni voto: “Per la provincia di Bolzano”, aggiunge Knoll, “è importante anche ribadire la necessità, in un’ottica di autonomia politica, della massima partecipazione politica dei gruppi linguistici, difficilmente possibile senza un sostegno adeguato”.
Sebbene non si possa escludere l’impugnazione di una legge in quest’ambito davanti alla Corte Costituzionale, questa potrebbe portare il vantaggio di promuovere da un lato la certezza del diritto, e dall’altro un confronto dello Stato sul tema il coinvolgimento dello Stato nella questione, “dal momento che una democrazia funzionante e la partecipazione politica dei cittadini dipendono dal finanziamento dei partiti“, conclude Knoll.
Con la seduta di oggi, la commissione speciale ha concluso le sue audizioni: ora sarà elaborata la relazione finale con al quale saranno presentati al Consiglio i risultati dei lavori.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano4 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige3 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia