Politica
Commissione speciale: no a progetto di modifica dello Statuto

La Commissione guidata da Amhof ha respinto il progetto di modifica dello Statuto n.1 avanzato dal Consiglio provinciale di Trento. “Gli esperti sentiti in audizione hanno sconsigliato di procedere“, così la presidente.
Riunita questa mattina sotto la presidenza di Magdalena Amhof, la Commissione speciale che ha il compito di esaminare proposte di modifica dello Statuto di autonomia ha proseguito l’esame del progetto di modifica dello Statuto n. 1/XVI (d’iniziativa del Consiglio provinciale di Trento), composto di un solo articolo.
Esso prevede l’introduzione di un nuovo articolo che semplifica l’assegnazione di fondi da parte dello Stato alle Province autonome e agli enti locali per eventi straordinari, come la pandemia da coronavirus, calamità naturali e il raggiungimento di obiettivi strategici dello Stato (compresi i fondi PNRR). Nel Consiglio provinciale di Trento, il progetto era stato approvato all’unanimità.
In Commissione speciale esso è stato invece respinto. “Nel corso dell’audizione di esperti svolta a metà febbraio“, riferisce la presidente Amhof, “ci è stato sconsigliato di apportare modifiche a questo settore dello Statuto di autonomia attraverso il Consiglio provinciale e il Parlamento, in quanto quest’ultimo potrebbe modificare unilateralmente la proposta del Consiglio”.
La votazione, avvenuta per voto ponderato (ogni consigliere ha a disposizione tanti voti quanti i componenti del proprio gruppo consiliare), ha avuto come esito 11 sì (conss. Dello Sbarba, Faistnauer, Galateo, Köllensperger, Nicolini e Vettori), 20 no (pres. Amhof e conss. Knoll e Mattei) e 1 astenuto (cons. Unterholzner).
Il progetto di modifica dello Statuto di autonomia n. 1/XVI sarà ora iscritto all’ordine del giorno della prossima sessione del Consiglio provinciale.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti