Economia e Finanza
Commercialisti: “Anche in Alto Adige aggregarsi conviene”. Tutti i vantaggi del team

Chi esercita la professione in forma associata o societaria (totale o parziale) ha un reddito medio pari a ben 125 mila euro (volume di affari 245 mila euro) contro i 49 mila euro di chi esercita esclusivamente in forma individuale (volume di affari 80 mila euro).
Un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria sottolinea i vantaggi derivanti dal superamento del “modello atomistico” degli studi professionali e indica nuovi modelli di aggregazione diversi da quelli tradizionali
I Commercialisti continuano ad aggregarsi poco e, come la maggior parte delle professioni liberali, esprimono una voglia di autonomia che li porta a conservare una forte impronta individuale. Tuttavia, l’evoluzione economica e sociale degli ultimi anni, la sempre più forte spinta alle specializzazioni e la crescente complessità dei sistemi socio-economici pubblici e privati, rendono sempre più inadeguato il modello “atomistico” della professione.
Parte da questo presupposto il documento “Il processo di aggregazione e la digitalizzazione negli studi professionali“, con il quale Consiglio e Fondazione nazionali della categoria propongono alcuni strumenti e spunti di riflessione per approcciare l’attività tendente all’aumento dimensionale degli studi, con l’obiettivo di indicare nuovi modelli di aggregazione, anche “leggeri”, resi possibili dall’innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione dell’attività professionale.
“I motivi per cui i modelli aggregativi esistenti, da quello tradizionale dell’associazione professionale a quello più recente della società tra professionisti – spiega nell’introduzione al documento il Consigliere nazionale delegato all’Innovazione e organizzazione degli studi professionali, Maurizio Grosso – sono poco diffusi tra i Commercialisti possono essere individuati, da un lato, nei limiti culturali tipici del modello atomistico, e, dall’altro, nei limiti statutari e normativi dei modelli esistenti. Infatti, nonostante le migliori performance economiche dello studio associato e della STP, solo un commercialista su 5 è associato“.
Eppure aumentare le dimensioni ed aggregarsi conviene davvero.
“Dai dati forniti dalla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti – prosegue Grosso – chi esercita la professione in forma associata o societaria (totale o parziale) ha un reddito medio pari a ben 125 mila euro (volume di affari 245 mila euro) contro i 49 mila euro di chi esercita esclusivamente in forma individuale (volume di affari 80 mila euro)”.
Nel documento si sottolinea la rilevanza dei fenomeni di crisi che interessano la professione di commercialista, tra i quali il calo dei praticanti, degli abilitati e conseguentemente dei giovani iscritti all’albo. Tra le cause della crisi, il documento individua “la spinta alla concorrenza e la crescente complessità normativa che coinvolgono il mondo delle Pmi italiane, che si riflettono inevitabilmente sull’aumento di costi e responsabilità professionale, con maggiori oneri per gli studi soprattutto quelli di minori dimensioni“.
Fenomeni ai quali si aggiunge “la più veloce obsolescenza della durata delle competenze dei professionisti e quindi la necessità di ricorrere sempre di più alla formazione continua o a nuova formazione “specialistica”, con costi di esercizio della professione, ma anche sulla qualità del lavoro che, in condizioni estremamente parcellizzate, è spesso fonte di crisi“.
Altro elemento di sofferenza è “la digitalizzazione a tutti i livelli dei processi amministrativi, che rappresenta un costo nell’immediato per professionisti e imprese”. Ma Grosso definisce la digitalizzazione anche “una straordinaria opportunità per modernizzare il sistema Italia e favorire di riflesso un profondo rinnovamento della nostra professione“.
“Il processo di aggregazione con il supporto della digitalizzazione – conclude Grosso – costituisce un passaggio quasi obbligato per gli studi professionali che vogliono prontamente rispondere al cambiamento. Il cliente, sempre più esigente, richiede servizi sempre più specializzati e non sempre un singolo professionista è in grado di offrire risposte compiute e mirate.
In questo documento abbiamo ampliato il significato di “aggregazione”, intesa non più come grandi strutture all’interno delle quali operano più professionisti, ma anche come singoli professionisti che da strutture separate dialogano tra loro, servendosi della digitalizzazione.
Si tratta di strumenti quali software, piattaforme cloud, piattaforme web, ecc che permettono di migliorare l’interazione con i principali stakeholder (clienti, fornitori, colleghi, Pubblica Amministrazione, …).
Ma l’aggregazione passa anche dalla mera partecipazione dello studio ai networking, fino ad arrivare alla condivisione di competenze e addirittura di dati ed informazioni, condividendo, in quest’ultima circostanza, i clienti e le loro esigenze“.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni