Connect with us

Economia e Finanza

Comitato Paritetico Edile: “Protocolli elaborati e aggiornati hanno garantito continuità all’edilizia”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Claudio Corrarati confermato alla presidenza del Comitato Paritetico Edile di Bolzano, Michael Raveane nominato vicepresidente. Ribadito l’impegno delle parti sociali per garantire il funzionamento dei cantieri edili, in sicurezza, anche durante le varie fasi della pandemia. Sostegno concreto alle imprese del settore attraverso la rinuncia alla quota dei versamenti destinata al Comitato. 

Il Comitato Paritetico Edile, nei giorni scorsi, ha approvato il bilancio del 2020. Nell’occasione, le parti istitutive (Collegio dei Costruttori, lvh.apa Associazione Provinciale dell’Artigianato, CNA-SHV Unione degli Artigiani Altoatesini, ASGB Bau, Feneal UIL SGK Bau, Filca SGBCISL e Fillea CGIL AGB Bau) hanno fatto il punto sull’attività svolta nel 2020 e sui programmi per il 2021. Contestualmente, le parti datoriali hanno confermato Claudio Corrarati alla presidenza, mentre le associazioni sindacali hanno indicato Michael Raveane (Filca SGBCISL) alla vicepresidenza. 

Lo scorso anno – ha detto il presidente Corrarati – il CPE ha realizzato i protocolli per la sicurezza nei cantieri edili, consentendo all’intero settore di continuare a lavorare in sicurezza anche nei momenti più difficili della pandemia. I protocolli sono stati costantemente aggiornati e sono, ancora oggi, un punto di riferimento essenziale”.






I dati registrati dal sito internet del CPE dimostrano quanto sia stato prezioso il lavoro svolto: in media 90.000 accessi al mese, con punte di 95.000. Ancora oggi si registrano tra 25.000 e 30.000 accessi. Nonostante l’impegno sui protocolli e le limitazioni imposte dalle misure anti-Covid, il CPE ha svolto 258 corsi di formazione sulla sicurezza, formando 2.800 lavoratori anche con le attività pratiche dal vivo. 

La formazione sulla sicurezza – ha aggiunto Corrarati – rimane per noi l’attività fondamentale. Abbiamo reso ancor più sicuri i posti di lavoro, aggiungendo la verifica dei protocolli Covid alle consuete visite in cantiere per la sicurezza”.

In termini economici, il CPE ha dato un contributo sostanziale alle imprese del settore, rinunciando a 490mila euro, pari al versamento dello 0,3% destinato alla formazione nell’ambito dei contributi alla Cassa Edile, dimostrando che la bilateralità è la carta vincente per aziende e lavoratori.

Il 2021 sarà caratterizzato dall’implementazione di nuove modalità digitali per svolgere i corsi sulla sicurezza, sia la parte teorica sia quella pratica, attraverso la creazione di un’apposita piattaforma che consentirà di svolgere parte della formazione in maniera digitale sincrona e asincrona. Verrà istituito il primo corso di formazione per autisti di mezzi pesanti utilizzati nell’edilizia. Previsti due eventi congressuali per coinvolgere tutti gli attori del comparto edile. 

Provincia, Comuni, Stazioni appaltanti, ordini professionali, coordinatori della sicurezza, imprenditori e lavoratori – conclude Corrarati – unitamente agli organi di vigilanza con i quali stiamo ampliando la collaborazione, troveranno sempre di più, nel Comitato Paritetico Edile, un partner competente, efficace ed efficiente”.

Bolzano Provincia3 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia5 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano7 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza8 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano9 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano9 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo10 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica10 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige10 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano10 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero12 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

Politica1 giorno fa

Alto Adige unito contro la povertà: via libera al manifesto, ora tocca alla politica

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ruba gioielli in un appartamento: incastrata 45enne ladra seriale

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti