Economia e Finanza
Comitato Paritetico Edile: “Protocolli elaborati e aggiornati hanno garantito continuità all’edilizia”

Claudio Corrarati confermato alla presidenza del Comitato Paritetico Edile di Bolzano, Michael Raveane nominato vicepresidente. Ribadito l’impegno delle parti sociali per garantire il funzionamento dei cantieri edili, in sicurezza, anche durante le varie fasi della pandemia. Sostegno concreto alle imprese del settore attraverso la rinuncia alla quota dei versamenti destinata al Comitato.
Il Comitato Paritetico Edile, nei giorni scorsi, ha approvato il bilancio del 2020. Nell’occasione, le parti istitutive (Collegio dei Costruttori, lvh.apa Associazione Provinciale dell’Artigianato, CNA-SHV Unione degli Artigiani Altoatesini, ASGB Bau, Feneal UIL SGK Bau, Filca SGBCISL e Fillea CGIL AGB Bau) hanno fatto il punto sull’attività svolta nel 2020 e sui programmi per il 2021. Contestualmente, le parti datoriali hanno confermato Claudio Corrarati alla presidenza, mentre le associazioni sindacali hanno indicato Michael Raveane (Filca SGBCISL) alla vicepresidenza.
“Lo scorso anno – ha detto il presidente Corrarati – il CPE ha realizzato i protocolli per la sicurezza nei cantieri edili, consentendo all’intero settore di continuare a lavorare in sicurezza anche nei momenti più difficili della pandemia. I protocolli sono stati costantemente aggiornati e sono, ancora oggi, un punto di riferimento essenziale”.
I dati registrati dal sito internet del CPE dimostrano quanto sia stato prezioso il lavoro svolto: in media 90.000 accessi al mese, con punte di 95.000. Ancora oggi si registrano tra 25.000 e 30.000 accessi. Nonostante l’impegno sui protocolli e le limitazioni imposte dalle misure anti-Covid, il CPE ha svolto 258 corsi di formazione sulla sicurezza, formando 2.800 lavoratori anche con le attività pratiche dal vivo.
“La formazione sulla sicurezza – ha aggiunto Corrarati – rimane per noi l’attività fondamentale. Abbiamo reso ancor più sicuri i posti di lavoro, aggiungendo la verifica dei protocolli Covid alle consuete visite in cantiere per la sicurezza”.
In termini economici, il CPE ha dato un contributo sostanziale alle imprese del settore, rinunciando a 490mila euro, pari al versamento dello 0,3% destinato alla formazione nell’ambito dei contributi alla Cassa Edile, dimostrando che la bilateralità è la carta vincente per aziende e lavoratori.
Il 2021 sarà caratterizzato dall’implementazione di nuove modalità digitali per svolgere i corsi sulla sicurezza, sia la parte teorica sia quella pratica, attraverso la creazione di un’apposita piattaforma che consentirà di svolgere parte della formazione in maniera digitale sincrona e asincrona. Verrà istituito il primo corso di formazione per autisti di mezzi pesanti utilizzati nell’edilizia. Previsti due eventi congressuali per coinvolgere tutti gli attori del comparto edile.
“Provincia, Comuni, Stazioni appaltanti, ordini professionali, coordinatori della sicurezza, imprenditori e lavoratori – conclude Corrarati – unitamente agli organi di vigilanza con i quali stiamo ampliando la collaborazione, troveranno sempre di più, nel Comitato Paritetico Edile, un partner competente, efficace ed efficiente”.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Qua la zampa3 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero6 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano6 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
meteo10 ore fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia