Connect with us

Economia e Finanza

Comitato Paritetico Edile, le linee guida Covid-19 per l’edilizia scaricate 17mila volte

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Comitato Paritetico Edile non ha perso colpi nemmeno durante il lockdown, diventando un vero e proprio centro di competenza sulla formazione e sulla sicurezza sul lavoro nella fase di emergenza sanitaria e in questo periodo di difficile ripartenza.

Ha inoltre acquisito un ruolo internazionale perché le best practice e il protocollo per la sicurezza realizzati dal CPE, per far ripartire i cantieri garantendo la salute dei lavoratori, sono stati inseriti sulla piattaforma internazionale per lo scambio di buone pratiche in edilizia legate all’emergenza Covid-19 gestita dall’ISSA, l’Istituto Internazionale Sistemi Sicurezza sul Lavoro, una organizzazione no profit (www.issa.org, www.issa.org/covid-19-update-from-issa-international).

Il comitato di gestione, coordinato dal presidente Claudio Corrarati, ha approvato nei giorni scorsi la relazione sull’attività 2019 e sul primo semestre del 2020. Sono stati effettuati 266 corsi con 3.592 partecipanti nel 2019, la previsione per il 2020 è di 250 corsi e 2.950 addetti formati tra corsi per la formazione e corsi di aggiornamento, direttamente del CPE o aziendali e nelle scuole.






L’emergenza Covid-19 ha costretto il CPE ad annullare 64 corsi con 749 partecipanti, ma nello stesso periodo le linee guida per operare in sicurezza nei cantieri sono state scaricate 6.112 volte ad aprile e 10.809 a maggio.

Possiamo affermare – dice il presidente Corrarati – che nel 18,8% dei cantieri non ci sono state problematiche. Negli altri cantieri, c’è una casistica di situazioni che hanno richiesto interventi e misure specifiche su precauzioni igieniche, pulizia, sanificazione, DPI, indicazioni per i fornitori, distanze di sicurezza, entrata e uscita dei dipendenti, informazioni Covid. L’intervento del CPE è stato fondamentale per abbattere i rischi di contagio”.

Va anche sottolineato che, Covid-19 a parte, permangono tutti i tradizionali rischi per la sicurezza nei cantieri: il 42% dei cantieri per le cadute dall’alto, il 35% per la viabilità in cantiere, il 31% per gli apparecchi di sollevamento e così via. Solo il 10% dei cantieri non presenta rischi.

Partiamo da questo 10% di cantieri a rischio zero – commenta Corrarati – per raggiungere nel 2020 un consistente incremento. L’obiettivo è fare in modo che tutti i cantieri siano a rischio zero”.

Nonostante la notevole mole di attività svolta e programmata sia per la formazione sulla sicurezza, sia per le visite in cantiere, oltre a quella straordinaria per l’emergenza Covid-19, il CPE ha deciso di dare un segnale tangibile alle imprese: il Comitato rinuncia allo 0,3% versato dalla Cassa Edile, lasciando nei bilanci delle aziende centinaia di migliaia di euro, senza peraltro ridurre l’attività.



Italia & Estero3 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport5 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo9 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero11 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano11 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia13 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia14 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport15 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero15 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero18 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti