Connect with us

Alto Adige

Comitato etico: nominati i membri e confermata la presidenza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il comitato etico provinciale funge da organo consultivo dell’amministrazione provinciale per quanto riguarda questioni etiche legate alla tutela della salute e alla medicina.  Con Herbert Heidegger in funzione di presidente e Georg Marckmann come suo sostituto, il comitato già da anni è impegnato per promuovere una cultura decisionale etica in ambito sanitario.

Nel campo della tutela della salute, le problematiche etiche sono onnipresenti, e gli sviluppi in termini scientifici e della società ci pongono di fronte a interrogativi sempre nuovi. La consulenza da parte di persone esperte in questo settore ci offre quindi un aiuto da cui non possiamo prescindere“, sottolinea l’assessore alla salute Thomas Widmann, che ieri ha proposto alla Giunta provinciale la delibera relativa al rinnovo della nomina.

Cambiano i nomi di due membri su dodici. Si tratta dell’endocrinologa, Dalia Crazzolara e del medico di medicina generale, Ugo Marcadent. “Abbiamo potuto confermare la maggioranza dei membri perché abbiamo la fortuna di poter contare su rappresentanti non solo molto competenti e impegnati, ma anche stimati ed apprezzati tanto dal mondo professionale quanto dalla popolazione”, specifica Widmann.






L’etica nella vita quotidiana è una continua lotta per la giusta decisione“, racconta Herbert Heidegger, che presiede il comitato già dal 2007. Diversi i progetti da affrontare durante il nuovo mandato, che vanno dall’elaborazione dell’Advance Care Planning (pianificazione anticipata dell’assistenza) alla formazione e messa in pratica di una facilitazione della comunicazione qualificata, l’elaborazione e l’impiego di piani di emergenza, il confronto con il tema del “suicidio assistito”, l’accompagnamento e il coordinamento dei gruppi di consulenza etica e l’elaborazione di prese di posizione e pareri su temi di attualità.

Il comitato, introdotto dalla legge provinciale nel 2001, è composto da dodici membri, tra cui tre medici ospedalieri (Herbert Heidegger, primario di ginecologia; Dalia Crazzolara, endocrinologa; Bernadetta Moser, anestesista), due esperti di bioetica (Georg Markmann, professore di etica in medicina presso l’università di Thübingen e Alberto Bondolfi, già docente di etica presso l’università di Lausanne) un esperto di bioetica in ambito teologico (Martin Lintner, professore di teologia morale), una psicologa (Clara Astner, docente di etica presso la Claudiana), una infermiera (Irmgard Spiess, reparto di Medicina palliativa e coordinatrice del gruppo di consulenza etica), una rappresentante delle organizzazioni di tutela degli interessi degli utenti del servizio sanitario (Paola Zimmermann della Federazione per il Sociale e la Sanità), una rappresentante delle case di accoglienza e cura (Helene Trippacher, responsabile infermieristica presso la casa di cura Grieserhof e membro del gruppo di consulenza etica), un medico di medicina generale (Ugo Marcadent, con competenze in ambito di dichiarazioni anticipate di trattamento) ed una giurista (Marta Tomasi, esperta in questioni giuridiche legate alla bioetica, università di Trento).

La segreteria del comitato etico provinciale è affidato al coordinamento di Evi Schenk della Ripartizione provinciale Salute.

Italia & Estero6 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia6 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero8 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia8 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura10 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero10 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero11 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige11 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero11 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero11 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero11 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero11 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica24 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino1 giorno fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia1 giorno fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti