Connect with us

Alto Adige

Comitati per l’educazione permanente: viaggio di formazione a Roma

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In Alto Adige sono presenti 140 comitati per l’educazione permanente, in cui circa 900 persone si dedicano volontariamente al lavoro educativo in italiano, tedesco e ladino.

L’impegno assolto varia a seconda delle esigenze e va dalla salvaguardia delle conoscenze storiche all’organizzazione di eventi e corsi, al fine di mettere in rete le attività delle varie associazioni presenti sul territorio. Da 40 anni i comitati educativi sono parte integrante della vita culturale e sociale altoatesina.

Educazione permanente a Roma






I membri dei comitati di educazione permanente sono sempre alla ricerca di un interscambio e aperti a nuovi stimoli culturali. A tal fine, l’Ufficio educazione permanente organizza ogni anno un viaggio formativo in occasione della Giornata dei comitati educativi, il 23 settembre. Quest’anno si sono recati a Roma. Quarantacinque le persone coinvolte in tutto l’Alto Adige, accompagnate dalla direttrice dell’ufficio Anika Michelon e dai responsabili dei comitati territoriali. I partecipanti hanno approcciato la prassi di formazione continua in una grande città, hanno scambiato idee con i volontari ed hanno approfondito i progetti sulla trasmissione della letteratura e la storia dei luoghi d’interesse comune. Il referente in loco, nonché ospite della giornata, è stato il professor Francesco Florenzano, presidente dell’Università Popolare di Roma (Upter). Il gruppo è stato invitato, infine, in Campidoglio dove ha potuto visitare il Municipio romano accolto dal sindaco della capitale.

Focus sui diritti delle donne

Sabato (23 settembre) in concomitanza con la Giornata dei comitati educativi si svolgerà l’iniziativa di sensibilizzazione “Donne in marcia”. I comitati colgono l’occasione per portare all’attenzione dell’opinione pubblica la tematica della violenza sulle donne, attraverso due elementi simbolici: una sedia bianca e delle scarpe rosse. Così da ricordare ai cittadini gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sui diritti delle donne e parlare del coraggio civile al femminile nella vita quotidiana. Maggiori informazioni sugli eventi e sul lavoro dei comitati di educazione permanente sono disponibili sulle rispettive pagine Facebook o sul sito web della provincia, nella sezione formazione e lingue.

Italia & Estero7 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero7 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia7 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia7 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano10 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano1 giorno fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero1 giorno fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone1 giorno fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige1 giorno fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero1 giorno fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero1 giorno fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano1 giorno fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta1 giorno fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti