Connect with us

Alto Adige

Com’è stato l’inverno 2022/2023?: un bilancio dell’ultima stagione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Domenica 30 aprile alle 17 verrà pubblicato l’ultimo bollettino valanghe dell’Euregio di questo inverno con la previsione per il 1° maggio. La direttrice dell’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe, Michela Munari, sottolinea la buona collaborazione con i partner del Tirolo e del Trentino nella realizzazione del bollettino valanghe Euregio: “A maggio passeremo dall’immissione quotidiana del bollettino al bloge sottolinea:nessun bollettino non significa, però, l’assenza di pericolo valanghe”.

Fonte di informazione importante ed affidabile

Nei mesi invernali il bollettino valanghe si è dimostrato un’importante ed affidabile fonte di informazioni, sia per gli appassionati di sport invernali che per gli aspetti rilevanti ai fini della protezione civile“, sottolinea Arnold Schuler, assessore provinciale alla Protezione civile. Lo scorso inverno, il bollettino valanghe dell’Euregio è stato cliccato 2,2 milioni di volte. Dall’inverno 2018/2019, questo bollettino fornisce dati aggiornati sulla situazione valanghiva nei territori dell’Euregio Alto Adige, Tirolo e Trentino. “Il lavoro delle collaboratrici e dei collaboratori del servizio prevenzione valanghe all’interno dell’agenzia per la protezione civile è molto prezioso“, sottolinea il direttore dell’agenzia Klaus Unterweger: “come ha dimostrato anche questa stagione invernale, lo sci alpinismo è sempre più praticato ed è quindi di fondamentale importanza fornire informazioni approfondite e facilmente consultabili sulla situazione valanghiva del momento.”

146 Bollettini di previsione valanghe oltre ai blog settimanali

Dal 7 dicembre al 1° maggio abbiamo pubblicato in totale 146 bollettini valanghe“, riassumono i previsori valanghe Lukas Rastner, Sarah Graf, Silke Griesser e Matthias Walcher dell’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell’Agenzia per la protezione civile, che ogni giorno per tutto l’inverno hanno elaborato i bollettini valanghe: “oltre ai bollettini, abbiamo pubblicato i blog settimanali in cui si analizzavano la situazione della neve e delle valanghe nonché gli incidenti da valanga alla luce dei dati delle stazioni e delle indagini sul manto nevoso e con molte immagini”.

Stagione invernale caratterizzata da l problema degli strati deboli persistenti

Lo scorso inverno è stato mite e abbastanza secco, le altezze della neve misurate presso le stazioni di osservazione sono state le più basse mai registrate, riferiscono gli esperti del servizio prevenzione valanghe. A causa delle scarse quantità di neve, l’inverno è stato caratterizzato dal problema degli strati deboli persistenti: nel manto nevoso sono presenti alcuni strati deboli che persistono nel tempo e che rendono difficile la valutazione del pericolo valanghe. Questo inverno ha dimostrato quanto sia importante un’attenta pianificazione delle gite anche quando c’è poca neve.

Numero di incidenti da valanga segnalati superiore alla media

È stato un inverno con un numero di incidenti da valanga e di vittime superiore alla media, secondo l’analisi del servizio prevenzione valanghe. All’inizio di febbraio nel nordest dell’Alto Adige si è registrato un periodo con problemi valanghivi rilevanti per gli aspetti di protezione civile.

Formazione per Commissioni valanghe e per le scuole

Il servizio prevenzione valanghe è stato attivo anche nella formazione: in collaborazione con l’Associazione delle guide alpine e sciistiche dell’Alto Adige ed il servizio valanghe del Tirolo, sono stati organizzati due corsi per la formazione delle commissioni valanghe, ciascuno della durata di due giorni, a Cadipietra e a Plan Passiria ; ha tenuto inoltre molti altri corsi e conferenze, tra cui diversi corsi di formazione con l’Alpenverein Südtirol AVS, con il servizio di soccorso alpino BRD (Bergrettungsdienst), con l’Associazione delle guide alpine e presso le scuole.

Importanza delle osservazioni sul terreno

Oltre ai dati rilevati dalle stazioni ed ai dati previsionali, il servizio prevenzione valanghe si basa anche su molte osservazioni sul terreno, sottolineano le collaboratrici ed i collaboratori del servizio prevenzione valanghe. Da molti anni il servizio valanghe può contare su preziosi rilievi ed osservazioni effettuati del servizio forestale della Provincia e dalle guide alpine. A tale scopo è stato sviluppato ed aggiornato per la scorsa stagione un tool per smartphone, con il quale gli osservatori possono inviare le loro informazioni al nostro servizio.

Italia & Estero9 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano9 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone11 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano16 ore fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino16 ore fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano17 ore fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero1 giorno fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport2 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano2 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA3 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige3 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia3 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia3 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti