Connect with us

Alto Adige

Coldiretti rilancia la battaglia per la trasparenza dell’origine dei prodotti alimentari

Pubblicato

-

immagini di repertorio
Condividi questo articolo

Al valico del Brennero, simbolo del commercio di prodotti alimentari contraffatti, Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, ha annunciato una nuova iniziativa per la trasparenza dell’etichettatura. Durante una manifestazione di grande portata, Prandini ha evidenziato l’importanza di garantire ai cittadini europei il diritto di conoscere l’origine esatta dei prodotti che acquistano.

In una dimostrazione di forza, migliaia di agricoltori hanno raggiunto il confine italo-austriaco, sostenendo le operazioni di controllo delle autorità in loco. L’obiettivo è chiaro: proteggere la salute pubblica e assicurare un reddito equo agli agricoltori, attraverso l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti venduti nell’Unione Europea.

Parallelamente, Coldiretti ha lanciato una raccolta firme per una proposta di legge europea che mira a garantire la trasparenza sull’origine dei cibi. L’obiettivo è raggiungere un milione di adesioni per sostenere questa causa.






Gli agricoltori al Brennero chiedono maggiori controlli per fermare le frodi alimentari, citando esempi di prodotti stranieri spacciati per italiani, come le patate e falsi carciofi brindisini, nonché casi di olio di semi venduto come extravergine. Coldiretti sottolinea come porti e valichi non possano più essere luoghi di passaggio incontrollato di merci contraffatte.

La questione della reciprocità è altrettanto importante: gli agricoltori chiedono che vengano bloccate le importazioni di cibo trattato con sostanze o metodi proibiti nell’UE, come il grano canadese trattato con glifosato prima della raccolta. Questo per assicurare che gli stessi standard imposti ai produttori italiani siano rispettati anche da chi vende nel mercato europeo.

Infine, la mobilitazione rappresenta una risposta alle critiche della Corte dei Conti UE, che in un audit di dicembre aveva definito alcuni decreti italiani sull’etichettatura d’origine come ostacoli al libero commercio. Coldiretti difende la posizione dei consumatori, sottolineando il loro diritto a conoscere l’origine delle materie prime degli alimenti che consumano.



Italia & Estero12 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero12 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia12 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero12 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige12 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura16 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo17 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero17 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura18 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute18 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano18 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano18 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta19 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero22 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero22 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti