Italia ed estero
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life

Non si spegne l’allarme attorno alla crisi della compagnia assicurativa lussemburghese FWU Life, un caso che ha avuto un impatto dirompente sul mercato e che sta tenendo con il fiato sospeso oltre 100mila risparmiatori italiani. A farsi carico delle preoccupazioni dei cittadini è l’associazione Codici, che continua a monitorare la situazione e a fornire supporto concreto a chi teme di perdere i propri risparmi.
“Stiamo seguendo la vicenda – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – ed i continui aggiornamenti che arrivano sia dall’Autorità di vigilanza lussemburghese che da Ivass. La prima raccomandazione è quella di fare attenzione alle proposte di servizi, che potrebbero arrivare da soggetti che vogliono sfruttare la situazione”. L’associazione invita infatti alla massima cautela, segnalando il rischio di truffe da parte di operatori non autorizzati o approfittatori.
Ma l’invito di Codici non si ferma alla prudenza. “È fondamentale – prosegue Giacomelli – avere a disposizione tutta la documentazione contrattuale e verificare i pagamenti, così da sapere le opzioni a proprio disposizione. Ci siamo attivati per fornire assistenza anche su questi aspetti. L’impegno è massimo per permettere ai nostri assistiti di recuperare i propri risparmi”. L’obiettivo è aiutare concretamente i cittadini a tutelare il proprio patrimonio, facendo chiarezza sulla posizione individuale di ciascun contraente.
Un barlume di rassicurazione arriva dall’Autorità di vigilanza lussemburghese, secondo cui i contraenti non perderanno completamente quanto investito, nonostante l’avvio della liquidazione della società FWU Life Insurance Lux SA. Il rimborso, spiegano, sarà calcolato dal liquidatore in base al valore di liquidazione dei contratti sottoscritti. Ogni cliente riceverà una nota informativa con l’indicazione dell’importo del proprio credito, accompagnata da una dichiarazione di credito precompilata.
Entro sei mesi dalla data del provvedimento di liquidazione, fissata al 31 gennaio 2025, il liquidatore invierà la documentazione a tutti i contraenti o, se necessario, ai beneficiari delle polizze. I destinatari avranno l’onere di esaminare attentamente i dati ricevuti e segnalare eventuali errori o difformità.
Per non lasciare soli i risparmiatori in questo passaggio delicato, l’associazione Codici ha attivato uno sportello di assistenza. È possibile contattare l’organizzazione telefonicamente al numero 065571996, via WhatsApp al 3757793480, oppure scrivendo un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org. Un aiuto concreto per chi oggi guarda con timore al futuro dei propri investimenti.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”